

Brescia e provincia nella magia autunnale: esperienze da vivere
Lettura: 5 minUna stagione che regala atmosfere uniche e infinite possibilità per scoprire luoghi straordinari.
Dalle vette della Valle Camonica, della Valle Trompia e della Valle Sabbia alle sponde del lago di Garda, Idro e Iseo, dai vigneti della Franciacorta e i verdi paesaggi della pianura bresciana fino all’affascinante città di Brescia, scrigno di storia, arte e cultura, questa stagione veste borghi e panorami di una luce speciale, trasformando tutto in pura poesia.
E quale miglior modo per immergersi nel territorio se non attraverso eventi, sapori, tradizioni e cultura all’aperto? Scopriamo insieme le suggestioni da vivere passo dopo passo e i principali appuntamenti da non perdere!
Arte e cultura senza tempo a Brescia
L’autunno rappresenta un’occasione unica per visitare Brescia e vivere momenti di tranquillità all’insegna dell’arte, della cultura e del patrimonio storico.
Inizia concedendoti una passeggiata rilassante tra i vicoli del centro storico. Ti consigliamo di partire dalle tre piazze principali, collegate tra loro da comodi passaggi pedonali e raggiungibili a piedi in pochi minuti:
- Piazza Paolo VI (già Piazza Duomo), la piazza con le due cattedrali e il palazzo del Broletto
- Piazza Vittoria, costruita su progetto dell’architetto e urbanista Marcello Piacentini
- Piazza Loggia, sede della giunta comunale di Brescia e abbracciata da edifici cinquecenteschi
Il cuore pulsante della storia di Brescia batte lungo Via Musei, nell’area riconosciuta Patrimonio UNESCO. Qui sorge Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana, dove il tempo sembra fermarsi per regalarti un viaggio indietro di oltre 2.000 anni.
L’area del Capitolium era insieme al Teatro Romano e a Piazza del Foro il punto centrale dell’antica Brixia. Nulla da invidiare a Pompei! Sei pronto a restare incantato davanti alla maestosità del Tempio Capitolino e ad ammirare la rinnovata cella della Vittoria Alata, una delle icone più amate della città?
Imperdibili anche il Santuario Romano, posto sotto il Tempio Capitolino, e poco più avanti, sempre su Via dei Musei, il Complesso monastico di Santa Giulia – San Salvatore, oggi sede del Museo di Santa Giulia che ogni anno con le sue mostre richiama milioni di turisti da tutto il mondo.
Tra le altre attività indicate per la stagione consigliamo una visita agli altri musei civici di Brescia – Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e Museo delle Armi Luigi Marzoli – alla scoperta di capolavori senza tempo e delle nuove mostre temporanee!
E non è tutto: fino al 16 novembre 2025 proseguono le visite guidate a Palazzo Tosio, occasione speciale per ammirare preziosi complementi d’arredo, opere d’arte e sculture. Le visite sono gratuite, su prenotazione.
Tra gli eventi principali dell’autunno 2025 a Brescia:
- Librixia – La Fiera del Libro, dal 27 settembre al 5 ottobre
- Wonderland Festival, dal 7 al 30 novembre
- Le mostre di Meccaniche della Meraviglia
- Festival della Pace
Godere di uno skyline d’eccezione sulla città
Da Via dei Musei prendi uno dei vicoli in salita e in pochi minuti arrivi al Castello di Brescia, fortezza costruita attorno al XIII secolo.
Il Castello di Brescia è aperto tutti i giorni e ospita al suo interno il Museo delle Armi Luigi Marzoli, il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e due plastici ferroviari. Sali fino in cima e preparati ad ammirare la città da ogni angolazione: dal Monte Maddalena alla zona sud / ovest, dalla cupola del Duomo ai moderni grattacieli di Brescia Due, sino a perdere lo sguardo verso i paesi dell’hinterland. Una vista panoramica che compete con quella dei cugini bergamaschi della Città Alta.
Momento perfetto per assaporare il tramonto e per contemplare la bellezza dei colori autunnali, concludi la tua passeggiata al Castello presso uno dei due locali posizionati appena fuori dalle mura e corona il momento romantico brindando con un bicchiere di Franciacorta, vino locale tra i più pregiati in Italia.
E se ami immergerti nella magia dei parchi d’autunno, non perderti una capatina al Parco Ducos!
Musica e suggestioni al Teatro Grande
Prosegue fino a dicembre la Stagione 2025 del Teatro Grande, con un cartellone che porta a Brescia grandi orchestre, celebri musicisti, le migliori compagnie di danza internazionali e giovani talenti dell’Opera e del balletto pronti a regalare emozioni senza tempo nella magnifica cornice di uno dei più importanti teatri d’Italia, dichiarato Monumento Nazionale.
Ma l’autunno è anche il momento ideale per scoprire lati nascosti e curiosità del massimo teatro cittadino. Dalla Sala Grande al Ridotto, fino alla Sala delle Statue recentemente restaurata, il pubblico può vivere in modo nuovo i vari spazi teatrali grazie a iniziative speciali, come gli Aperitivi in Jazz, elegante incontro tra gusto e musica, e il ricco programma di visite guidate e percorsi.
Scoprire le bellezze di Casa Museo Zani
A pochi passi da Brescia un altro scrigno di tesori ci aspetta. È la Casa Museo Zani di Cellatica, prestigiosa dimora che conserva oltre 1.200 opere tra preziosi arredi barocchi e rococò, magnifici oggetti d’arte applicata del XVII e XVIII secolo e straordinari dipinti di Canaletto, Tiepolo, Guardi, Longhi, Boucher e altri maestri della pittura mondiale.
Arricchisce l’esperienza l’elegante giardino, unico nel suo genere grazie alla presenza di 850 opere d’arte barocca principalmente francesi, romane e veneziane e rare specie arboree rare, essenze potate ad arte e sculture antiche. Molto suggestivo il percorso che si snoda tra sculture, fontane, elementi architettonici in dialogo con la natura e meravigliosi giochi d’acqua. Brescia, una città da scoprire, uno stupore senza fine!
In Valle Camonica tra natura e gusto
Tra le montagne della Valle Camonica, ogni anno arriva la Valle dei Segni Wine Trail: una corsa aperta a tutti, con percorsi di varia difficoltà alla scoperta della Valle Camonica e delle sue ricchezze storiche, artistiche ed enogastronomiche.
Golosità d’autunno a due passi da Brescia
Lungo la Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi infine,ogni autunno si susseguono i tanti eventi di valorizzazione enogastronomica e culturale dell’Autunno Longobardo.
Un’occasione unica per scoprire il territorio bresciano e le sue tipicità!
Shopping e lifestyle
A Brescia, una volta terminata la visita dei monumenti e dei luoghi simbolo, puoi concederti un po’ di shopping sotto i portici di Via X Giornate, di Corso Zanardelli e nelle vie limitrofe: trovi negozi per tutti i gusti! Scopri di più sulle vie dello shopping a Brescia.
Vieni a scoprire questo e molto altro ancora nella Provincia di Brescia, un luogo ricco di sorprese e opportunità: scopri tutti gli eventi in arrivo!