Città di Brescia

Pianifica il tuo viaggio

Città di Brescia

Vivi il fascino di Brescia: scopri come arrivare facilmente in città e muoverti tra storia, cultura e modernità con pratici consigli su trasporti e mobilità


Come arrivare

Con la sua posizione strategica sull’asse A4 Milano – Venezia, servita da treni regionali e alta velocità e da quattro aeroporti, Brescia è il perfetto punto di partenza per un soggiorno indimenticabile.

Collocata nei pressi dei principali raccordi logistici del Nord Italia, ad attenderti un territorio a misura d’uomo con un immenso patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico. Scopri come arrivare a Brescia e inizia subito a pianificare la tua vacanza!

Icon

IN AEREO

La città di Brescia è facilmente raggiungibile in aereo da:

1. Aeroporto Internazionale “Il Caravaggio” di Bergamo Orio al Serio

HUB europeo di Ryanair, collega l’Italia e le principali città europee con voli low cost, dista circa 50 km da Brescia.

Codice IATA aeroportuale: BGY
www.milanbergamoairport.it

PER / DALL’AEROPORTO DI BERGAMO

Dall’aeroporto di Bergamo Orio al Serio puoi raggiungere la città di Brescia con:

2. Aeroporto internazionale “Valerio Catullo” di Verona Villafranca

L’aeroporto internazionale che collega Verona con città italiane come Roma, Napoli, Palermo e con mete internazionali. Dista circa 60 km da Brescia.

Codice IATA aeroportuale: VRN
www.aeroportoverona.it

PER / DALL’AEROPORTO DI VERONA

Per arrivare a Brescia dall’aeroporto di Verona puoi usufruire del servizio Aerobus della ATV – Azienda Trasporti Verona, per raggiungere la Stazione FS di Verona Porta Nuova.

La stazione è direttamente collegata con quella di Brescia sia con treni regionali che con convogli ad alta velocità (info su www.trenitalia.com).

3. Aeroporto internazionale di Milano Linate

L’aeroporto internazionale che collega Milano con tantissime città italiane ed europee. Dista circa 85 km da Brescia.

Codice IATA aeroportuale: LIN
www.milanolinate-airport.com

PER / DALL’AEROPORTO DI MILANO LINATE

Usciti dall’aeroporto di Linate prendere il bus Starfly di Autostradale fino alla Stazione Centrale di Milano (biglietti acquistabili a bordo del bus oppure online su www.airportbusexpress.it).

Arrivati in Stazione Centrale, scegliere uno dei treni regionali o ad alta velocità che fermano a Brescia (info su www.trenitalia.com).

4. Aeroporto internazionale  di Milano Malpensa

L’aeroporto internazionale di Milano Malpensa collega Milano con l’Europa (voli low cost con Easy Jet, Terminal 2) e tutti i continenti (Terminal 1). Dista circa 140 km da Brescia.

Codice IATA aeroportuale: MXP
www.milanomalpensa-airport.com

PER / DALL’AEROPORTO DI MILANO MALPENSA

Dall’aeroporto di Milano Malpensa prendere l’autobus di Malpensa Shuttle fino alla Stazione Centrale di Milano (biglietti acquistabili online su ticketonline.malpensashuttle.it).

Arrivati in Stazione Centrale, scegliere uno dei treni regionali o ad alta velocità che fermano a Brescia (info su www.trenitalia.com).

Icon

IN AUTO

Raggiungibile con l’autostrada A4 Milano e Venezia (E64), con la A35 Brescia – Bergamo – Milano e con la A21 Torino – Piacenza – Cremona – Brescia (E70), Brescia si trova in una posizione strategica al centro dei principali snodi viabilistici e dei grandi corridoi europei che collegano l’est e ovest Europa e il nord e sud Italia.

Brescia è servita dai seguenti caselli autostradali:

  • A4: Brescia Ovest, Brescia Centro, Brescia Est;
  • A21: Brescia Sud, Brescia Centro;
  • A35: Barriera autostradale di Castegnato. Proseguire poi in direzione della città lungo la Tangenziale Sud SP11.
ARRIVARE A BRESCIA IN AUTO DALLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE
  • In auto da Firenze, Roma e il sud Italia: percorrere la A1 fino a Modena, proseguire lungo la A22 in direzione Brennero e prendere l’intersezione A4 in direzione Brescia – Milano;
  • In auto da Milano: percorrere l’A4 in direzione Brescia – Venezia oppure la A35 in direzione Brescia;
  • In auto da Torino: percorrere l’A4 in direzione Milano – Brescia – Venezia;
  • In auto da Verona e Venezia: percorrere l’A4 in direzione Brescia – Milano – Torino;
  • In auto da Genova e la Liguria: percorrere l’A7 fino a Tortona e continuare sulla A21 fino a destinazione.
ARRIVARE A BRESCIA IN AUTO DAI PRINCIPALI AEROPORTI
  • Dall’aeroporto di Bergamo Orio al Serio: prendere l’A4 in direzione Brescia (50 km circa);
  • Dall’aeroporto di Verona: A4 in direzione Brescia – Milano (60 km circa);
  • Dall’aeroporto di Milano Linate: prendere l’A35 in direzione Brescia (85 km circa);
  • Dall’aeroporto di Milano Malpensa: prendere l’A8 in direzione Milano e dunque la A4 in direzione Brescia – Verona (140 km circa).
Icon

IN AUTOBUS

Brescia e le principali località turistiche della provincia sono raggiungibili in bus dall’Italia e dall’Europa. La stazione degli autobus di Brescia si trova in prossimità della stazione ferroviaria (via Solferino 6).

ARRIVARE A BRESCIA IN BUS DALL’ITALIA E DALL’EUROPA
ARRIVARE A BRESCIA DALL’AEROPORTO DI ORIO AL SERIO CON “ORIO AL SERIO AIRLINK”

Orio al Serio Airlink è il servizio automobilistico di Busitalia, società del Polo Passeggeri del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che collega in maniera veloce, diretta e sicura Brescia (fermata Metro Poliambulanza) con l’Aeroporto Internazionale di Bergamo Orio al Serio.

Sono 30 i collegamenti previsti ogni giorno, distribuiti in un’ampia fascia oraria. I bambini fino ai 4 anni di età (non compiuti) viaggiano gratis.

Ogni viaggiatore può usufruire del trasporto gratuito di un bagaglio a mano (misura massima 50x30x25 cm) e, in aggiunta, di un bagaglio da stiva(misura massima di 80x50x30 cm). Per ogni bagaglio eccedente queste misure o per ogni bagaglio ulteriore, è necessario provvedere all’acquisto del supplemento bagagli “Bagagli aggiuntivo” o “Bagaglio speciale”.

Per tutti i dettagli, informazioni sui biglietti e orari delle corse visitare la pagina dedicata a Orio al Serio Airlink sul sito di busitalia.it.

Per assistenza: Numero verde 800 931 392, e-mail clienti@busitaliashop.it

SPOSTARSI IN BUS IN PROVINCIA

Brescia è collegata alla provincia e alle più importanti mete turistiche del territorio tramite un’efficiente rete di autobus extraurbani. Questi i principali operatori che prestano servizio:

  • ARRIVA: collegamenti con Valle Camonica, Val Trompia, Valle Sabbia, lago di Garda, Cremona, bassa bresciana;
  • APAM: collegamenti con Mantova passando da Montichiari;
  • FNM Autoservizi: collegamenti con Franciacorta, lago d’Iseo e Valle Camonica.
Icon

IN TRENO

Brescia è situata in posizione strategica sulla tratta ferroviaria Milano – Venezia. È servita sia dai treni regionali che dai treni ad alta velocità.

  • Treni da / per Milano Centrale: treno regionale – alta velocità
  • Treni da / per Verona Porta Nuova: treno regionale – alta velocità
  • Treni da / per Cremona e Mantova: treno regionale
  • Treni da / per Roma Termini: treni alta velocità Trenitalia o Italo Treno

Per orari e tariffe visita i siti www.trenitalia.com (regionali e Frecce) e www.italotreno.it (treni alta velocità Italo).

Raggiungere Brescia in treno dall’estero è possibile grazie a diversi collegamenti ferroviari internazionali, gestiti dalle compagnie ÖBB e DB.


Come muoversi

Autobus, metropolitana, taxi e mobilità sostenibile: il servizio di trasporto di Brescia ti accompagna alla scoperta dei più begli angoli della città, con collegamenti verso i laghi e tutte le zone della provincia. Una città moderna e allo stesso tempo a misura d’uomo, con una rete di percorsi ciclabili in costante crescita.

Muoversi a Brescia è molto semplice: scopri tutte le possibilità!

Icon

IN AUTOBUS

Il trasporto pubblico con autobus a Brescia è organizzato in 16 linee che toccano tutte le zone della città e 14 Comuni limitrofi (Borgosatollo, Botticino, Bovezzo, Caino, Castel Mella, Cellatica, Collebeato, Concesio, Flero, Gussago, Nave, Poncarale, Rezzato, Roncadelle). Il servizio autobus è gestito dal Gruppo Brescia Mobilità.

Orari del servizio autobus:

  • Giorni feriali: dalle 5 alle 24 circa;
  • Giorni festivi: dalle 6 alle 24 circa.

I titoli di viaggio sono acquistabili:

  • presso i distributori automatici nelle stazioni, tabaccherie e infopoint
  • tramite smartphone e utilizzando il servizio Viaggia con un Beep
  • tramite le app di DropTicket, Bresciapp! o MooneyGo

Sono validi sia sugli autobus che sulla metropolitana. È possibile acquistare il titolo di viaggio valido per la zona 1+2 da 100 minuti anche a bordo bus. Per informazioni:www.bresciamobilita.it

Icon

IN BICICLETTA

Brescia sempre più sostenibile! La città è dotata di una rete di piste ciclabili in costante crescita che permette di muoversi agevolmente sia in centro storico che verso i paesi dell’hinterland.

La mappa delle piste ciclabili a Brescia città (2024)

La rete di piste ciclabili è consultabile anche all’interno dell’applicazione per smartphone Bresciapp!, sezione “mappa”.

Bike sharing a Brescia

Bicimia è il servizio di bike sharing di Brescia (bicimia.bresciamobilita.it) che permette di noleggiare una bici, usarla per il tempo necessario e riconsegnarla in una qualsiasi altra stazione cittadina.

Con oltre 90 stazioni di bike sharing attive in tutta la città, il servizio è usufruibile previa iscrizione presso gli Infopoint di via Trieste 1 o di via della Stazione 47a, oppure presso uno dei quattro parcheggi cittadini (Fossa Bagni, Vittoria, Ospedale nord, Stazione). Tra gli altri servizi di bike sharing segnaliamo:

  • E-Bicimia, il bike sharing elettrico con bici elettriche a pedalata assistita contrassegnate dal logo verde. Info e aggiornamenti sul sito ufficiale;
  • BicinaMia dedicato a bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, con noleggio presso Bike Point Brescia di Largo Formentone e Infopoint di via Trieste 1. Per usufruire del servizio è necessario essere abbonati Bicimia.

Per ulteriori informazioni e tariffe consultare la pagina dedicata a Bicimia sul sito di Brescia Mobilità.

Noleggio biciclette a Brescia

Presso la Bike Station in Piazzale della Stazione è possibile noleggiare biciclette di tipo tradizionale. Per saperne di più: bresciamobilita.it/green/bikepoint.

Icon

IN METROPOLITANA

La metropolitana leggera automatica di Brescia collega il nord della città con la zona sud-est, passando per il centro, la stazione e i principali ospedali. Il servizio è attivo dalle 5 alle 24, con frequenza dei treni da 4 a 6 minuti nelle ore di punta e da 7 a 10 minuti nelle ore serali e nei festivi.

I titoli di viaggio sono acquistabili:

  • presso i distributori automatici nelle stazioni, tabaccherie e infopoint
  • tramite smartphone e utilizzando il servizio Viaggia con un Beep
  • tramite le app di DropTicket, Bresciapp! o MooneyGo

Sono validi sia sugli autobus che sulla metropolitana. È possibile acquistare il titolo di viaggio valido per la zona 1+2 da 100 minuti anche a bordo bus. Per informazioni: www.bresciamobilita.it

Icon

IN TAXI

Il servizio taxi di Brescia è gestito da Radio Taxi Brixia (www.radiotaxibrixia.it, tel. +39 030 35 111, 24 h).

Come chiamare un taxi a Brescia

All’uscita della stazione ferroviaria dirigersi verso il posteggio dei taxi. In alternativa, se ti trovi in altre zone della città, puoi chiamare il numero sopraindicato oppure fermare con un cenno della mano il primo taxi che incontri.

È infine possibile chiamare un taxi utilizzando l’app per smartphone itTaxi, disponibile gratuitamente per Android e iPhone (nessuna maggiorazione sulle tariffe).

 

Icon

NOLEGGIO AUTO E BICI

Brescia offre diverse opportunità di noleggio mezzi di trasporto, a carburante e sostenibili. Per girare in città liberamente, anche nelle aree ZTL!

  1. Automia
    Servizio di car sharing della città. Le auto sono disponibili 24/7 e vanno prenotate fino a 15 minuti prima dell’utilizzo. Per usufruire del servizio è necessario rivolgersi a uno degli Infopoint della città. Per info: https://www.bresciamobilita.it/green/automia
  2. E-scooter sharing
    Muoversi in città in modo pratico ed economico è possibile grazie agli scooter elettrici a noleggio. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 19.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle 13.00, con ritiro presso il Bike Point di Largo Formentone. Per info e dettagli: www.bresciamobilita.it/green/e-sharing
  3. Noleggio e servizi autobus
    Ecco l’elenco dei principali operatori di noleggio auto e servizi autobus, per trasferimenti e feste private, gite organizzate e tour:

Icon

PARCHEGGI

Brescia è dotata di diversi parcheggi in struttura sia in prossimità del centro storico che in altre zone della città.

Parcheggi a Brescia vicino al centro storico

Il parcheggio in struttura è senza dubbio la scelta più comoda per chi deve recarsi in centro storico a Brescia. I parcheggi suggeriti che danno accesso pedonale al centro storico con pochi minuti di camminata sono:

  • Parcheggio di Piazza Vittoria | aperto tutti i giorni h 24, festivi compresi;
  • Parcheggio Fossa Bagni | aperto tutti i giorni h 24, festivi compresi;
  • Parcheggio Piazza Mercato | accessibile solo per abbonati tutti i giorni h 24;
  • Parcheggio San Domenico | aperto tutti i giorni h 24, festivi compresi;
  • Parcheggio Benedetto Croce | aperto tutti i giorni h 24, festivi compresi;
  • Parcheggio Arnaldo Park | aperto tutti i giorni h 24, festivi compresi;
  • Parcheggio Autosilo 1 | aperto tutti i giorni h 24, festivi compresi.

I parcheggi Piazza Vittoria, Stazione FS e Arnaldo Park sono utilizzabili con servizio Telepass. Il costo del parcheggio viene registrato dal dispositivo senza necessità di recarsi alle casse.

Parcheggi scambiatori auto – metro – bus

Sono stati istituiti diversi parcheggi scambiatori, accessibili gratuitamente o a tariffa ridotta per chi lascia l’auto per spostarsi in metropolitana o tramite autobus:

  • Zona Nord: Prealpino, in prossimità della fermata metro;
  • Zona Nord: Casazza, Via Triumplina 181/02 (dietro complesso Futura);
  • Zona Est: S.Eufemia-Buffalora, Via Agostino Chiappa (fronte capolinea metro);
  • Zona Sud – Est: Poliambulanza, in prossimità della fermata metro.

In alternativa è possibile parcheggiare in strada (parcheggi gratuiti e a pagamento) e nei parcheggi predisposti.

Per l’elenco completo dei parcheggi a Brescia, i regolamenti, le tariffe e tutti i dettagli consultare il sito di Brescia Mobilità.


Info utili

Vivi Brescia al massimo utilizzando i servizi che la città offre

Icon

BRESCIAPP e BRESCIA CARD

Bresciapp per una città tutta da vivere!

Vivi al meglio la città con “Bresciapp!”, l’applicazione gratuita per smartphone con tutte le informazioni necessarie per spostarti, divertirti e fare shopping a Brescia!

Composta da cinque sezioni, è scaricabile gratuitamente da Google Play Store e App Store! Per ulteriori informazioni su Bresciapp! visita la pagina dedicata.

Brescia Card Museums and Mobility

Brescia Card Museums and Mobility è la tessera unica che permette di utilizzare tutti i servizi di trasporto pubblico urbano, incluso il servizio Bicimia, e di avere accesso ai principali musei della città. Inoltre, grazie alla collaborazione con il Consorzio Brescia Centro, Brescia Card Museums and Mobility dà diritto a sconti e agevolazioni presso strutture ricettive ed esercizi commerciali convenzionati.

Brescia Card Museums and Mobility può essere acquistata presso gli Infopoint Turismo e Mobilità in Via Trieste, Viale della Stazione e Via San Bartolomeo, presso i musei coinvolti, i punti vendita e le strutture convenzionati.

Per tutte le informazioni vai alla pagina dedicata sul sito di Brescia Mobilità.

Icon

DEPOSITO BAGAGLI

Deposita il tuo bagaglio in un posto sicuro e goditi senza pensieri Brescia e le sue bellezze con BagsOff, il locker a cui affidare borse e valigie, accessibile tramite un codice di tua esclusiva conoscenza.

Collocato presso l’autostazione dei pullman, di fronte alla stazione dei treni e in prossimità della metro, BagsOff è un servizio giornaliero sorvegliato h24 dal Centro Operativo, con il personale pronto a intervenire in caso di necessità.

Il deposito bagagli è senza personale di presidio ed è aperto dalle 5 alle 23. Scopri come prenotare e tutte le info sulla pagina dedicata!

Icon

UFFICI TURISTICI

Gli Infopoint Turismo e Mobilità di Brescia offrono ai cittadini e ai visitatori tutte le informazioni necessarie sulle attrattive di Brescia e sui mezzi di trasporto.

Tre gli Infopoint di Brescia città, a cui si aggiunge uno IAT gestito dall’Ente Provincia di Brescia:

  1. Infopoint Turismo e Mobilità Centro | via Trieste 1 (angolo Piazza Duomo) – Tel. +39 030 3061266 
  2. Infopoint Turismo e Mobilità Stazione | via della Stazione 47, Brescia – Tel. +39 030 3061240  
  3. Infopoint Piazza del Foro, 6 | Tel. +39 030 3749916 
  4. Infopoint Turismo e Mobilità San Bartolomeo | via San Bartolomeo 23, Brescia – Tel. +39 030 3061200 

Per informazioni di tipo turistico e sugli eventi della città è possibile scrivere anche al numero dedicato WhatsApp 342 6058111. 

Icon

NUMERI UTILI E WIFI

Assistenza sanitaria

  • Guardia medica | Viale Duca degli Abruzzi 11, Tel. +39 030 8377111
  • Spedali Civili di Brescia | Piazza Spedali Civili 1 (fermata metro: Ospedale) Tel. +39 030 39951 www.asst-spedalicivili.it
  • Istituto ospedaliero Poliambulanza | Via Bissolati 57 (fermata metro: Poliambulanza) Tel. +39 030 35151 www.poliambulanza.it

In caso di emergenze

  • Numero unico per le emergenze (ambulanza, forze dell’ordine, vigili del fuoco) | 112 – App per smartphone Where ARE U
  • Carabinieri | Comando Provinciale Piazza Tebaldo Brusato 19, Tel. +39 030 28801
  • Polizia | Commissariato via Elia Capriolo 3, Tel. +39 030 297521
  • Polizia stradale | Via Monte Grappa 25, Tel. +39 030 37131
  • Polizia ferroviaria | Viale della Stazione 82, Tel. +39 030 3757857
  • Soccorso stradale Automobile Club d’Italia | numero verde 80 31 16
Farmacie aperte 24 h su 24

Uffici postali

  • Ufficio postale Brescia Centro | Piazza della Vittoria 1 (fermata metro: Vittoria), Tel. +39 030 45016

Cambio valuta

  • Forexchange | Di fronte alla stazione di Brescia, Viale Stazione 21, numero verde 800 305357
Per muoversi a Brescia
  • Brescia Mobilità (bus, metro, Bicimia, auto e scooter sharing) | Tel. +39 030 3061200, whatsapp +39 342 6566207
  • Radio Taxi Brixia | Tel. +39 030 35 111
Treni e trasporto urbano
  • Ferrovie dello Stato | numero verde 89 20 21
  • Consorzio Trasporti Brescia Nord | trasporto pubblico locale urbano e interurbano, Tel. +39 030 44061
  • Call Center Trenord | 02 72 49 49 49

Wi-fi a Brescia

BresciaWiFi è il servizio di hotspot offerto dal Comune di Brescia per navigare gratuitamente in internet in molte zone della città e del centro storico.

Per info e attivazione inviare un sms al numero +39 342 4112665 o collegarsi alla pagina bresciawifi.selenebs.it

Icon

GUIDE TURISTICHE

Guide turistiche accreditate per visite a Brescia

Organizza la tua visita guidata alla scoperta dei tesori artistici, culturali e paesaggisti della provincia di Brescia: scopri le proposte per adulti, scuole, famiglie, gruppi e contatta una delle guide accreditate per il territorio di tuo interesse.

AGTA – Associazione Guide Turistiche Abilitate (Brescia Guide, Bresciastory)
info@agta.it | Sito web

ArteconNoi Srl
info@arteconnoi.it | Sito web 

Associazione Arnaldo da Brescia
info@arnaldodabrescia.it – sandra@arnaldodabrescia.it | Sito web 

BidiBrescia – Il Mosaico s.n.c.
Visite guidate, visite online e accompagnamenti turistici
info@bidibrescia.com | Sito web

Assoguide Sebino
info@assoguidesebino.it | Sito web

Associazione Guida Artistica
info@guidaartistica.com | Sito web