Tra natura incontaminata e relax
Situato a 368 metri sul livello del mare, il lago d’Idro è il più alto tra i laghi prealpini lombardi e rappresenta la meta ideale per gli amanti del relax, della natura e degli sport acquatici ed estremi.
Incastonato fra le montagne della Valle Sabbia, al confine con il Trentino Alto Adige, è caratterizzato da un vento costante che permette di praticare vela, surf e kitesurf.
Le montagne che lo circondano sono inoltre la palestra ideale per gli appassionati di mountain bike, ferrate, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e del divertimento.
Cosa visitare: Lago d'Idro e Valle Sabbia
Arte e Cultura
Mostra tutto >

Belprato, il borgo dipinto della Valle Sabbia
A soli 25 km da Salò e dal lago d’Idro, immerso nella natura rigogliosa della Valle Sabbia, Belprato è un piccolo ...


14 cose da vedere sul lago d’Idro e in Valle Sabbia
Eccellenze museali che preservano la storia e le tradizioni locali. Luoghi di devozione in omaggio alle apparizioni della Vergine. Montagne ...


Chiesa di San Giorgio di Bagolino
Edificata nel ‘600 su un rilievo roccioso, la Chiesa di San Giorgio di Bagolino per le grandi dimensioni venne definita “Cattedrale ...


Rocca d’Anfo
Rocca d’Anfo, maestosa trincea a picco sul lago Oggi fortezza restituita al turismo e agli appassionati, la Rocca d’...


Santuario Madonna della Rocca
Eretta su una rupe in posizione dominante tra il IX e il X secolo come fortezza militare, la roccaforte confermò ...
All'aria aperta
Mostra tutto >

Trekking in Valle Sabbia: Monte Stino
Aperto tutto l’anno e accessibile con auto, Il Rifugio Monte Stino è il luogo ideale per gli amanti dello sport: ...


Sciare a Brescia e provincia
Piste sciistiche, scuole di sci e snowboard, attenzione all’accoglienza e alla gastronomia, attività per grandi e piccini: le montagne ...


Sport acquatici sui laghi bresciani
Divertirsi a suon di acqua e vento in cornici paesaggistiche di grande prestigio. I tre laghi bresciani – Garda, Iseo, Idro – ...


Turismo lento & trekking: rigenerarsi nella natura
Concedersi una pausa rigenerante circondati da panorami incantevoli. Tra piccoli e grandi laghi, meravigliosi borghi antichi, dolci colline puntellate da ...


Esperienze adrenaliniche sulla neve
Ami cimentarti in nuove avventure? Per te non esiste divertimento senza una buona dose di “brividi“? Sei nel posto giusto! ...
Enogastronomia
Mostra tutto >

Prodotti DOP e PAT di Brescia
Dalle valli alla pianura, dai laghi alle alte cime montane, la provincia bresciana è costellata di prodotti agroalimentari d’eccellenza amatissimi ...


Ristoranti, pasticcerie e gelaterie di Brescia sulle guide gastronomiche
Brescia e la sua provincia si confermano territorio di grande tradizione gastronomica e di eccellente arte culinaria. Moltissimi i ristoranti ...


Formaggio Bagòss
Incantevole borgo medievale situato ai piedi del Monte Maniva e vicino al lago d’Idro, Bagolino offre un’eccellenza locale ...


Foiada
Dall’italiano “fogliata”, la foiada è la pietanza tipica di Promo di Vestone e di Lavenone, piccoli Comuni della Valle Sabbia ...


Tinca con piselli
La tinca con piselli, in dialetto locale “tinca coi roei“, è uno dei piatti tipici del lago d’Idro. Propria della ...
Terme e Benessere
Mostra tutto >

Terme bresciane per un bagno di benessere
Il tuo soggiorno a Brescia è anche… benessere! Sirmione, Calvagese della Riviera, Boario e Vallio ti aspettano per una pausa rigenerante ...


Terme di Vallio – Valle Sabbia
Nel piccolo paese di Vallio Terme, a pochi km da Salò, si trovano le Terme di Vallio, centro termale curativo ...
Shopping & Lifestyle
Mostra tutto >

Ristoranti, pasticcerie e gelaterie di Brescia sulle guide gastronomiche
Brescia e la sua provincia si confermano territorio di grande tradizione gastronomica e di eccellente arte culinaria. Moltissimi i ristoranti ...
Cicloturismo
Mostra tutto >

Cicloturismo in provincia di Brescia
Bici, caschetto e tanto spirito di avventura per vivere il territorio da un nuovo punto di vista in sella alle ...


Greenway, la ciclabile delle Valli Resilienti
Il regno di tutti i bikers, dagli appassionati di downhill e MTB a chi pratica slow bike e road bike? È ...