Trekking in Valle Sabbia: Monte Stino

Scopri di più >

Aperto tutto l’anno e accessibile con auto, Il Rifugio Monte Stino è il luogo ideale per gli amanti dello sport: vi è possibile infatti praticare nordic walking, bici, MTB, moto, quad, parapendio, sci di fondo (anello da 5km omologato) o passare una semplice giornata all’aria aperta.

Per arrivare al rifugio Monte Stino (1437m slm), da Capovalle (BS) seguire le indicazione per Monte Stino (vi sono ancora circa 4,5 km) e da lì raggiungere il rifugio.

Cosa vedere sul Monte Stino

Il Monte Stino si trova tra il lago d’Idro e il lago di Garda: basta allontanarsi 5 min dal rifugio per apprezzare panorami mozzafiato, ma soprattutto troviamo un piccolo museo della I Guerra Mondiale allestito in due gallerie scavate all’epoca del conflitto, dove erano posizionati diversi cannoni.

È anche un luogo ricco di mulattiere ben tenute che consentono di camminare su questi pendii scegliendo i percorsi consoni ad ogni escursionista.

Itinerari consigliati

Suggeriamo in particolare un itinerario che da Capovalle (fraz. Zumiè) porta alla cima: dalla frazione bisogna procedere per circa un km su strada sterrata e stretta che porta ad un comodo parcheggio presso un’area pic-nic.

LAGO-DIDRO-VALSABBIA-PAESAGGIO-13

Lasciata l’auto si seguono le indicazioni per M.Stino (sentiero n° 454), su mulattiera molto ben tenuta pianeggiante; dopo circa un’ora si giunge alla località Le Piazze (m1026), qui si prende il sentiero n°456 che punta verso Est, sempre fra ripidi pendii a tratti boscosi che lasciano intravvedere il lago.

Dopo circa 30min si incrocia un altro sentiero, si ignora e continuando si entra in un bosco, il sentiero, con tornanti prima più lunghi e poi ravvicinati, porta al rifugio in circa 2 ore.

Per maggiori informazioni e per altri itinerari nel territorio bresciano sfogliare la brochure di Assorifugi Lombardia e Visit Brescia.



Richiedi informazioni

Richiesta informazioni
Privacy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia