Naturalistici

Festival delle Alpi di Lombardia 2025

Scopri di più >

Aperitivi e degustazioni, performance e concerti, proiezioni cinematografiche, escursioni nella natura, visite in malga e incontri con apicoltori: dal 4 al 6 luglio 2025 in Valgrigna arriva il Festival delle Alpi di Lombardia!

festival delle alpi di lombardia 2025

In programma tre giorni di eventi per riscoprire la montagna in tutte le sue sfumature; un’occasione speciale per conoscere da vicino il patrimonio naturale, culturale e produttivo delle Alpi lombarde, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul valore della montagna, delle sue tradizioni e della sua tutela.

La manifestazione prenderà il via nel pomeriggio del 4 luglio con un susseguirsi di proiezioni di film sul tema della montagna, presso la Sala Galmozzi a Bergamo.

Sabato 5 e domenica 6 luglio il cuore del festival si sposterà in alta quota, al Rifugio Elena Tironi a Rosello, che insieme alle aree circostanti ospiterà escursioni guidate, esperienze immersive, laboratori e attività per tutte le età. Tra i momenti più attesi la 2ª edizione del Concerto delle Alpi di Lombardia, per un’esperienza unica tra note, emozioni e paesaggio.

Questo il programma del Festival delle Alpi di Lombardia 2025:

Venerdì 4 luglio | Sala Galmozzi
Proiezione film dalle ore 16,00 – clicca per riservare il tuo posto

Sabato 5 luglio | Rifugio Tironi

  • Ore 17,00 Aperitivo/Degustazione e Performance “Fame di Montagna”
  • Ore 20,30 Proiezione film

Domenica 6 luglio | Rifugio Tironi

  • Ore 7,40 visita in malga per assistere alla lavorazione del latte e visita al Museo del Silter
  • Ore 11,30 2° edizione del Concerto delle Alpi di Lombardia “Le rondini delle Alpi
  • Ore 14,30 escursione Sentiero della Trementina accompagnati da un referente della famiglia Pendoli. A seguire: visita con apicolture.

Si segnalano inoltre due eventi collaterali:

  • LEGGEREZZA | Esposizione delle opere di Elena Tonellotto
    dal 5 luglio al 23 agosto | Sala Didattica | Rifugio Tironi
  • Attività di decorazione su stoffa
    sabato 2 agosto | dalle 14.00 alle 18.00 | Sala Didattica | Rifugio Tironi

Organizzata dall’Associazione Montagna Italia, con i Comuni di Esine e Bergamo, l’iniziativa si inserisce nell’ambito della Giornata regionale delle Montagne indetta dal Consiglio regionale della Lombardia.

Festival delle Alpi di Lombardia 2025: il programma dettagliato

Informazioni

Il Rifugio Tironi a Rosello è collocato nell’Area Vasta Valgrigna, in comune di Esine (Bs), e si raggiunge a piedi o in MTB dalla località Montecampione 1800. Scopri di più sul Rifugio Tironi.

Per informazioni sugli eventi in arrivo al Rifugio Tironi: 0364 191680 – 348 5457053 – milenagiavazzi@hotmail.it

Per aggiornamenti sull’iniziativa consulta la pagina Facebook del Festival delle Alpi di Lombardia.

Luogo
Rifugio Elena Tironi

Rosello (Val Grigna - Montecampione) , Esine


Dove si trova

Luogo

Rifugio Elena Tironi

Rosello (Val Grigna - Montecampione) • Esine


Richiedi informazioni

Richiesta informazioni
Privacy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia