La notte che trasforma la città in palcoscenico: sabato 4 ottobre 2025 a Brescia torna la Notte della Cultura!
Mostre, conferenze, musica, teatro, installazioni, visite guidate: decine di eventi animeranno vie, piazze, musei e spazi pubblici e privati della città. Un programma variegato per tutte le età, per vivere una serata di svago immersi nell’eccezionale patrimonio artistico, monumentale e storico di Brescia.
Notte della Cultura: il programma 2025
1. MOSTRE E MUSEI
Museo Di Santa Giulia, Brixia. Parco Archeologico Di Brescia Romana, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo Del Risorgimento Leonessa D’Italia, Museo Delle Armi Luigi Marzoli | bresciamusei.com
Ore 18.00 – 23.00 Ingresso gratuito a tutti i musei e alle mostre in programma. Ultimo ingresso alle 22.15.
MUSEO DI SANTA GIULIA
via Musei 81/b
Apertura gratuita delle mostre allestite nel Museo:
- Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina 1953 – 2003 a cura di Alberto Fiz e Ilaria Bignotti.
Ore 20.00 speciale visita guidata condotta dalla curatrice Ilaria Bignotti. - Mondi, viaggi, storie… e poi c’è Jacovitti! Le illustrazioni dall’archivio di Editrice La Scuola a cura di Michela Valotti con la collaborazione di Anna Piergentili.
Ore 19.00 e 21.00 speciale visita guidata condotta dalle curatrici Michela Valotti e Anna Piergentili.
Visite gratuite fino ad esaurimento posti. Prenotazione necessaria al CUP 030.8174200 | cup@bresciamusei.com
BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DI BRESCIA ROMANA
Via Musei 55
Dalle ore 20.00 alle 22.00 La scoperta del secolo – suggestioni letterarie. Omaggio alla Vittoria Alata: il pubblico in visita al Parco, una volta giunto nella cella che ospita la Vittoria, incontrerà un’operatrice-attrice che leggerà brani che, nei secoli, illustri viaggiatori le hanno dedicato.
Evento senza prenotazione. Biglietti gratuiti disponibili a partire dalle 20 nella biglietteria del Parco fino a esaurimento posti. L’accesso al Parco prevede l’ingresso di 25 persone ogni 20 minuti.
PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
Piazza Moretto, 4
- Apertura gratuita della mostra Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde a cura di Gianni Papi
Dalle 19 alle 21 sarà presente in sala una guida per dare informazioni sulla misteriosa figura di Stom e sui dodici formidabili dipinti riuniti qui per la prima volta. - ore 20.00 – 22.00
Cartoline-ricordo | laboratorio per tutti senza prenotazione
Prima o dopo la visita alla mostra di Matthias Stom è possibile realizzare una propria cartolina ricordo dell’esposizione con la tecnica del monotipo, molto usata nell’incisione contemporanea, combinando elementi barocchi con suggestioni pop. - ore 20.00
L’enigma degli innamorati | avventura speciale per famiglie con figli/e dai 6 agli 11 anni. Si racconta che due innamorati vissuti nel Cinquecento, immortalati in due dipinti esposti in Pinacoteca, siano stati separati da un destino crudele. Come veri detectives dobbiamo scoprire la loro identità per poi imbandire un sontuoso banchetto per il loro ultimo incontro. Durata: 2.30 ore. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al CUP 030.8174200 | cup@bresciamusei.com
IN CASTELLO
Ore 18.00 – 22.00. Attività senza prenotazione. Per famiglie con figli/e dai 6 agli 11 anni in visita autonoma ai Musei.
MUSEO DELLE ARMI LUIGI MARZOLI
Via del Castello, 9
Ritira in biglietteria il divertente activity book gratuito Armature, cavalieri, destrieri e ronzini, oppure visita il museo in compagnia di Geronimo Stilton, protagonista dell’App game che racconta
la collezione con giochi, quiz e l’utilizzo di immagini 3D. È possibile scaricare la app gratuita Geronimo Stilton. Brescia Musei adventures da playstore o appstore oppure noleggiare gratuitamente un tablet fino a esaurimento. Si consiglia di portare i propri auricolari, altrimenti è possibile acquistarli in biglietteria al costo di 1 euro.
MUSEO DEL RISORGIMENTO LEONESSA D’ITALIA
Via del Castello, 9
Visita il Museo con l’activity book La Leonessa coraggiosa disponibile gratuitamente presso la biglietteria. Per giocare basta una matita!
Programma promosso e coordinato da Fondazione Brescia Musei.
PALAZZO MARTINENGO
via Musei, 30 | fondazioneprovinciadibresciaeventi.it
Apertura prolungata fino alle 23.00 – Ultimo ingresso ore 22.30
Area mostre: Fondamenta Invisibili. Piero Almeoni e Roberto Dolzanelli | Associazione Culturale Florenskij | A cura di Susanna Ravelli e Alberto Mattia Martini. Un progetto artistico e culturale che mette in dialogo le opere di Pietro Almeoni e Roberto Dolzanelli, due artisti che da anni riflettono sulla condizione dell’essere umano e sul bisogno di recuperare una spiritualità perduta.
Presso l’Infopoint sarà possibile visitare una selezione di scatti fotografici dedicati ai musei del territorio bresciano aderenti al progetto Una notte, un Museo.
In occasione di Notte della Cultura, gli scavi archeologici di Palazzo Martinengo saranno aperti alla visita.
A cura di Provincia di Brescia e Fondazione Provincia di Brescia Eventi.
PALAZZO TOSIO – ATENEO DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE E ARTI
via Tosio, 12 | ateneo.brescia.it
Apertura prolungata fino alle 22.00
Ore 19.00 e 20.30 Percorsi accompagnati al palazzo e all’esposizione Domenico Vantini, padre dell’architetto Rodolfo. Il 17 luglio 1814, nella sua veste di socio dell’Ateneo di Brescia, donò il
ritratto di Antonio Canova che era diventato socio onorario in quello stesso anno. Da questo dipinto prende le mosse l’esposizione che l’Ateneo dedica a Vantini, personaggio di primo piano della Brescia neoclassica, pittore, antiquario, esperto di restauro, impresario edile, collezionista e responsabile dell’inventario delle opere d’arte di proprietà pubblica a Brescia.
MUSEO DIOCESANO
via Gasparo da Salò, 13 | museodiocesano.brescia.it
Apertura prolungata fino alle 23.00 – Ultimo ingresso ore 22.30 entrata libera a partire dalle ore 18.00
Visita alle collezioni permanenti, che comprendono opere d’arte pittorica, sculture, codici miniati, oreficeria sacra e una delle collezioni più ampie al mondo di tessuti di destinazione liturgica. Sarà visitabile anche la mostra temporanea Hermann Nitsch, corpo-sacro-mito.
Per un percorso più completo, alle 21, alcuni mediatori culturali del museo saranno disponibili per approfondimenti. Prenotazione non necessaria.
PALAZZO LOGGIA – SOTTOTETTO
meccanichemeraviglia.wixsite.com
Dalle 18.00 alle 21.00 Visite accompagnate alla mostra Cotidie tradĕre di Marion Baruch, artista cosmopolita, nota a livello internazionale e conosciuta nei più grandi musei del mondo. Marion Baruch ha saputo attraversare avanguardie e linguaggi, inventando pratiche artistiche oggi al centro del dibattito contemporaneo. Attraverso gli scarti dell’industria della moda, le sue “sculture tessili” introducono un dialogo tra due forze immateriali: lo spazio e la memoria. Mostra a cura di Ilaria Bignotti, Beatrice Cuccirelli e Camilla Remondina nell’ambito della rassegna Meccaniche della Meraviglia 19.
Attenzione! Per accedere al sottotetto bisogna percorrere rampe di scale ripide e ambienti angusti. Si raccomanda un abbigliamento comodo per la visita. Evento con prenotazione obbligatoria: info@guidaartistica.com | tel. 347028031
MUSEO NAZIONALE DELLA FOTOGRAFIA
Contrada del Carmine 2F | museobrescia.net
Apertura straordinaria fino alle 23.00 con visite continue alle collezioni e alle mostre temporanee.
Alle 19.30 e alle 21.00 visita speciale alle collezioni del Museo e alle mostre in corso in compagnia della curatrice Luisa Bondoni.
Mostre in programma: 36° concorso fotografico Mille Miglia 2025 | Educatorə prossimə*. Il lavoro educativo raccontato per immagini a cura della Cooperativa sociale La Vela |Mostra nel cassetto: Eros Fiammetti |La Palestina dei Palestinesi-un secolo fa. Stampe fotografiche storiche originali della "American Colony of Jerusalem” a cura di Gabriele Chiesa |Spazio Speciale Soci. Nonna Carolina di Paola Parisi |Le vetrine della Contrada: Gente di strada di Fabio Cigolini.
CAVALLERIZZA CENTRO DELLA FOTOGRAFIA ITALIANA
via Fratelli Cairoli, 9 | cavallerizzafotografia.it
Apertura straordinaria fino alle 23.00, ultimo ingresso ore 22.30. Ingresso gratuito a partire dalle ore 18.00.
- Ore 18.30 inaugurazione mostra Trotta Trotta Cavallino | Il Centro della Fotografia Italiana rende omaggio alla prima destinazione della propria sede con l’esposizione di circa 30 rarissimi esemplari di cavalli a dondolo, temporalmente racchiusi dal 700 fino agli anni 50 del secolo scorso, provenienti dalla collezione di Paolo Castellani attento e colto ricercatore di tutto quello che ruota intorno al mondo del gioco.
- 5 EVENTI: cinque mostre, differenti generi fotografici:
- Ci vuole un fisico bestiale, una testimonianza sull’uso della fotografia sportiva negli anni ’70
- Cose ritrovate di Paolo Simonazzi indaga su alcuni particolari della quotidianità che acquistano valore di testimonianza sociale
- Barbara Zanon e Angelo Formato sono i protagonisti di una produzione di immagini in cui la creatività e il senso della provocazione aprono interessanti e critici dibattiti sull’uso di una tecnica, l’intelligenza artificiale, destinata a cambiare il mondo della comunicazione
- Hoja Santa di Maciejka Art scatti in bianco e nero alternati a interventi grafici e collage, esplorano la femminilità come luogo di memoria, guarigione e resistenza.
AAB ASSOCIAZIONE ARTISTI BRESCIANI
vicolo delle Stelle, 4 | aab.bs.it
Apertura prolungata fino alle ore 23.00 – ingresso gratuito senza necessità di prenotazione
Ottorino Garosio (1904-1980). Geografie umane tra la Valle Sabbia e la città Ritorno in città
Mostra antologica dedicata da AAB al pittore valsabbino, articolata su cinque esposizioni in altrettante sedi, ciascuna dedicata a una specifica tematica. Il progetto espositivo rende omaggio a un artista che ha attraversato gran parte del Novecento, secolo di cui ha assorbito umori e inquietudini. Garosio, pittore di materia e di spirito, ha saputo cogliere con finezza e poesia i dettagli vibranti della vita che scorre. Mostra e catalogo a cura di Alfredo Bonomi, Emanuele Busi, Fausto Lorenzi, Massimo Tedeschi, Michela Valotti. Mostra AAB a cura di Dino Santina.
Aderiscono inoltre a Notte della cultura 2025:
A+B GALLERY
corsetto Sant’Agata 22 scala C piano 1 | aplusbgallery.it
Apertura prolungata fino alle 23.00
Consider boiler venting: Mostra collettiva degli artisti Linda Carrara, Karen Knorr, Alwin Lay, Tiziano Martini, Andrea Mirabelli, Markus Saile, The Cool Couple.
La mostra nasce come uno spazio di rilascio di tensione, simile a quello di una valvola di sicurezza, in risposta all’attuale accelerazione della tecnologia. L’interesse non è rivolto alla verità delle immagini ma alle reazioni provocate dal confondere, sedurre, spiazzare: l’inganno visivo, percettivo, ideologico come metodo di conoscenza e come una sfida, ambigua e ironica, al contesto tecnologico in cui viviamo.
GALLERIA DELL’INCISIONE
via Bezzecca, 4 |incisione.com
Apertura prolungata fino alle 23.00
ore 18.00 presentazione del libro Romano Dazzi. Disegnatore, affreschista, ceramista
L’autore, Niccolò Galmarini, presenterà la sua opera e racconterà la storia e il processo di creazione del libro, che approfondisce la figura e l'opera di Romano Dazzi (1905-1976), artista e designer italiano del Novecento. In concomitanza con la presentazione del libro, saranno esposti alcuni disegni di Romano Dazzi, che rimarranno in mostra fino al 30 novembre.
2. STASERA, MUSICA!
PALAZZO LOGGIA – PORTICO
Ore 21.00 Banda Cittadina Isidoro Capitanio in concerto
Brani di Rossini, Mendelssohn, Bizet, Mariotti, Russel Bennet e Morricone.
La Banda Cittadina di Brescia – istituzione centenaria che, attraverso la musica, ha saputo raccontare la storia della città, formare generazioni di musicisti e accompagnare i momenti più significativi della vita civica – partecipa alla Notte della Cultura con un’iniziativa speciale. Dirigono Giuliano Mariotti e Sergio Negretti.
TEATRO GRANDE
corso Zanardelli, 9 a | teatrogrande.it
Ore 21.00-23.00 Apertura Ridotto del Teatro, con possibilità di visita libera.
Alle ore 21.15 e 22.15 sarà possibile assistere, nella splendida cornice del Ridotto, a due brevi intermezzi musicali a cura di Lorenzo Marchina – voce, Cristian Alberti – tastiera, Gabriele Guerreschi – contrabbasso, artisti del Conservatorio di Musica Luca Marenzio. Musiche di D. Raye – G. de Paul, C. Bley, C. Baker, H. Warren – M. Gordon.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
TEATRO SOCIALE
via F. Cavallotti, 20 | centroteatralebresciano.it
Ore 21.00 Il Mondo Promesso Opera teatrale musicale contemporanea, firmata dal compositore bresciano Lorenzo Di Vora su libretto di Giovanni Peli, che unisce elementi della tradizione lirica a quelli del musical contemporaneo, dialogando con i temi più urgenti e universali del nostro tempo: la crisi ambientale, l’etica delle nuove tecnologie, il rapporto tra l’uomo e l’intelligenza artificiale e il ruolo dell’arte come spazio di riflessione collettiva.
Progetto in collaborazione tra Associazione Musicale Gasparo da Salò – Centro Teatrale Bresciano (CTB) – Accademia di Belle Arti SantaGiulia – Scuola del Teatro Musicale (STM) – Teatro Arcimboldi di Milano, con il sostegno di BCC. Evento a pagamento, biglietti € 20 – € 15. info e prenotazioni centroteatralebresciano.it
C.AR.M.E.
via delle Battaglie 61/1 | carmebrescia.it
- Ore 21.00 Hissed Syntax, progetto musicale nato dall’incontro tra Federico Nardella (pianoforte, elettronica) e Worbas (chitarra elettrica, sound design). Il duo porta in scena un percorso sonoro fatto di improvvisazione, ricerca elettronica e stratificazioni timbriche, capace di trasformare lo spazio in un ambiente immersivo e coinvolgente. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
- Tra due pensieri – Marta Roberti Sarà possibile visitare l’esposizione in corso, fino alle 23. Una serie di grandi disegni nati dal dialogo diretto con gli spazi del centro espositivo. Il titolo allude a quello stato di sospensione e silenzio — tra un pensiero e l’altro — in cui, grazie alla consapevolezza, possono emergere visioni e intuizioni.
3. LA NOTTE DEL MO.CA
via Moretto, 78 | morettocavour.com
- Ore 17.00 Invito a Palazzo. Intrecci di parole e musica
Sala Danze – Il Touring Club di Brescia e Bazzini Consort presentano un racconto che intreccia arte e musica per riscoprire la storia di Palazzo Martinengo Colleoni e delle figure che lo animarono. Viaggio sonoro attraverso i secoli di storia del palazzo. - Ore 18.00 Leviatano Rosa
Sale Neoclassiche Inaugurazione mostra. Presentazione dell’esposizione artistica a cura di Collettivo LEV – Prove tecniche di trasmissione. Una riflessione condotta a partire dalla figura mitica del Leviatano. - Ore 18.00-20.00 Open Day Wonderland Academy
Sala Amorini e Teatro Idra. Presentazione programma didattico di IDRA Teatro. - Ore 18.30: Jeans Blu, quasi trasparente
Spazio espositivo Primo Piano. Inaugurazione mostra. Viaggio critico nel capo simbolo della “civiltà planetaria”: opere d’arte di artisti mid-career e giovani collettivi emergenti dialogano con capi in denim di collezioni pubbliche e private. A cura di Silvia Casagrande. - Dalle 19.00 alle 23.00 What are you wearing?
Appartamento Nobile. Installazione audiovisiva. Dal fast fashion alla Blue Marble, un viaggio visivo e sonoro che intreccia moda, consumo e responsabilità globale. Partenza visita ogni 30 minuti, max 20 persone per gruppo. A cura di Progetto BAO in collaborazione con Varius.Collective. - Ore 20.30 Di notte a Palazzo, Musiche e storie nel buio
Sala Danze. Racconto notturno musicato di Bazzini Consort e Touring Club. Esperienza immersiva al buio per cogliere le atmosfere sospese dello storico palazzo. - Ore 20.30-La cara dei vecchi
Teatro Idra. Spettacolo teatrale di Elvira Buonocore, regia Pino Carbone, con Anna Carla Broegg. Storia di una giovane donna che vive con i nonni disabili: cinema e teatro convivono mentre la protagonista dialoga con un film sonorizzandolo in diretta. A cura di IDRA Teatro. Ingresso libero, per prenotarsi compilare il seguente form. - Dalle 19:15 alle 20.30 e dalle 21.45 alle 23.30 DJ SET
Corte. Musica elettronica con rivisitazioni di brani pop italiani e hip-hop statunitensi. A cura di Lower Manhattan.
Info e prenotazioni sul sito morettocavour.com
Programma di attività elaborato dai residenti di Mo.Ca. Centro per le nuove culture.
4. VISITE, CONFERENZE, ATTIVITÀ VARIE
VISITE GUIDATE
Quattro diversi percorsi in compagnia di guide turistiche abilitate alla scoperta degli angoli nascosti del centro storico.
Durata 1h30 circa. Partecipazione gratuita. Prenotazione necessaria.
- Ore 18.00
- IL QUARTIERE DEL CARMINE E LA BRESCIA D’ACQUA Stretti vicoli e vie d’acqua ormai celate, un racconto del Carmine di ieri e di oggi
- LE VIE DELLA LIBERTÀ: un percorso con la Memoria come protagonista in nome della libertà e delle lotte per ottenerla.
- Ore 20.30
- I PALAZZI DELLA FAMIGLIA MARTINENGO La storia dei Martinengo e del patrimonio monumentale costituito dalle magnifiche residenze costruite dai vari rami della famiglia
- BRIXIA DI BIANCO VESTITA. Dall’epoca romana, la luce della pietra di Botticino ha disegnato la città di Brescia. Come in una caccia al tesoro si andrà in cerca di antichi frammenti sparsi fra le architetture della città.
Info e iscrizioni: infopoint@comune.brescia.it – Whatsapp 342 6058111 indicando il nominativo di massimo 3 partecipanti e recapito telefonico e-mail per ricevere conferma di prenotazione e il luogo di ritrovo.
Obbligo di disdetta via mail o Whatsapp entro 24h dall’inizio della visita.
In collaborazione con il Servizio Attività produttive e innovazione economica.
BIBLIOTECA QUERINIANA
Dalle 18.30 alle 22.00: Ogni 30 minuti visite storico-artistiche e tecniche delle splendide sale della biblioteca recentemente restaurata.
Visite a cura dei bibliotecari. Prenotazione necessaria al 030 297 8204 o Queriniana@comune.brescia.it
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
Palazzo Martinengo Piazza del Mercato 15 | unibs.it
Ore 21.30: “San Francesco. L’attualità del Cantico delle Creature” | Salone Apollo
Un incontro per celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature. A otto secoli dalla sua composizione, questo inno continua a trasmettere, con la stessa intensità, un messaggio universale di pace e di armonia con il creato.
Info e iscrizioni a questo link.
Evento organizzato da Università degli studi di Brescia, Centro di Ricerca e Documentazione di Ateneo per l’Agenda dello Sviluppo Sostenibile 2030 (CRA2030) e al Centro di Ricerca sulla Pace.
CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE
Contrada del Carmine | Amicidellachiesadelcarmine
Dalle 19 alle 22: Apertura straordinaria con possibilità di accedere alla Cappella parva affrescata dal pittore rinascimentale Floriano Ferramola.
Ore 19:15 e 21:00: Visite ed approfondimento sulla Cappella parva e sugli affreschi a cura della storica dell’arte prof.ssa Alessandra Corna Pellegrini. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Dalle 19:45 alle 21 | Dalle 21:30 alle 22: visite libere alla Cappella
Per info: consultare i profili social Amici della Chiesa del Carmine
A cura di Amici della Chiesa del Carmine ONLUS in collaborazione con Museo Nazionale della Fotografia – CineFotoClub Brescia.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’EDUCAZIONE
festivaleducazionebrescia.it
Ore 20.00 “La città educativa. Un’utopia nel bene o nel male?” | Auditorium Santa Giulia Via Piamarta, 4
Una lectio di Philippe Meirieu, pedagogista, professore emerito di Scienze dell’Educazione presso l’Università Lumière Lyon II, introdotto da Daniele Bruzzone. L’educazione riguarda non solo la scuola, ma l’intera società. La città può diventare spazio educativo per tutti, ma il rischio del controllo è reale. Tra utopia e ambiguità, occorre cercare un modello che promuova emancipazione e solidarietà. Quale direzione scegliere per una città davvero educante?
Per info e prenotazioni festivaleducazionebrescia.it.
Enti promotori: Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Brescia Musei, Fondazione ASM, Gruppo Editoriale La Scuola SEI, Innex HUB, Editrice Morcelliana, Fondazione AIB.
LIBRIXIA FIERA DEL LIBRO BRESCIA. XII Ed. – DIALOGHI CON L’AUTORE
librixia.eu
- Ore 18.00 Matteo B Bianchi. Il romanzo che hai dentro | Arena RBB Piazza Vittoria
- Ore 18.00 Stefania Andreoli: Femminicidio. La consapevolezza è il primo atto di coraggio. Con Milena Moneta. Letture di Laura Mantovi | Auditorium San Barnaba
- Ore 18.15 Giulio Carlo Pantalei Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera | Mo.Ca. Sala Danze
- Ore 18.30 Santina Bianchini, Antonella Bortolotti. Appesa a un filo e Il bosco blu | Salottino RBM
- Ore 19.15 Tiziano Fratus L’affaire Simenon | Agrobresciano Arena
- Ore 19.45 Valentina Melis e Francesco Leone presentano Anna della pioggia di Michela Murgia – | Auditorium San Barnaba
- Ore 21.00 Andrea Pennacchi. Se la rosa non avesse il suo nome | Auditorium San Barnaba
Info, programma completo e iscrizioni su librixia.eu.
LA VAGABONDA BLU – LA MAGIA DEL CINEMA
Incursioni cinematografiche della Vagabonda Blu, accompagnata da studenti e studentesse del Liceo Luzzago. Un quadriciclo attrezzato con proiettore e schermo mobile porta il cinema per le vie del centro di Brescia: proiezioni di brevi sequenze realizzate dagli studenti in pellicola sul tema della magia si alterneranno a piccole esibizioni di magia dal vivo, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza partecipata e suggestiva.
5. E, PRIMA CHE SIA NOTTE…
I NOSTRI ANTENATI – OMAGGIO A ITALO CALVINO
Biblioteca Queriniana
Nel quarantesimo anniversario della scomparsa, la Biblioteca Queriniana ricorda uno tra i più amati scrittori del Novecento. Nella splendida cornice della Biblioteca, con i suoi affreschi recentemente restaurati, tre reading narrativo-musicali ridanno vita alla Trilogia degli antenati: un ciclo di romanzi fantastici e allegorici, capolavori della letteratura italiana del secolo scorso.
- Ore 14.00 Il Visconte dimezzato con Luciano Bertoli. Alla fisarmonica, Davide Bonetti
- Ore 15.30 Il Cavaliere inesistente con Antonio Palazzo. Alla tastiera: Giovanni Colombo
- Ore 17.00 Il Barone rampante con Filippo Garlanda. Alla tastiera: Giovanni Colombo
Prod. CieliVibranti | Prenotazione obbligatoria al 030 297 8204 o Queriniana@comune.brescia.it
PARCO DELL’ACQUA
Largo Torrelunga 7 | ambienteparco.it
- Ore 15.00
Inaugurazione del Filo Conduttore, un nuovo modo di guardare al futuro! Un nastro lungo 93 metri ti guiderà attraverso un percorso immersivo nel cuore della sostenibilità, invitando a riflettere su clima, energia, crescita demografica e transizione ecologica. L’iniziativa è parte del progetto Un Filo Naturale, promosso dal Comune di Brescia con AmbienteParco, CMCC e Parco delle Colline, grazie al contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. - Ore 16:00
Open day di Sou, la scuola di architettura per bambini dai 7 ai 12 anni, con laboratori creativi dedicati all’architettura e all’ingegneria green. Tema dell’anno 2025/26: “Countless Cities. Le città del mondo”. Ingresso libero, iscriviti su Eventbrite a questo link. - Ore 15:00
Apertura di Gioco.lab e Natur.acqua. Visita guidata con animatore a Natur.Acqua, la mostra didattica interattiva dedicata all'acqua, allestita nel tunnel sotto il biolago; Gioco.Lab – giochi con l’acqua, dighe, bolle di sapone e vortici, in slot da 15 minuti. Puoi selezionarne anche più di uno!
A cura di Ambiente Parco
Informazioni e prenotazioni
Tutte le attività sono a partecipazione libera e gratuita, salvo dove diversamente indicato, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Consulta qui il programma completo della Notte della Cultura 2025!
Notte della Cultura è un evento promosso e organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia.
Per scoprire tutti gli aggiornamenti visita la pagina del Comune di Brescia.
Dove si trova
Luogo
Varie location
• Brescia
Richiedi informazioni

