Culturali

‘L’equilibrio degli opposti’: la stagione 2025/26 del CTB

Scopri di più >

Grandi capolavori teatrali, drammaturgia contemporanea, omaggi a protagonisti della cultura e della letteratura: da ottobre 2025 a maggio 2026 arriva “L‘equilibrio degli opposti“, la stagione 2025/26 del CTB di Brescia!

Un cartellone che si preannuncia particolarmente interessante, con ben 38 spettacoli, 21 nuove produzioni e titoli di punta pronti a conquistare, insieme ai più importanti teatri d’Italia, anche la nostra città.

equilibrio degli opposti CTB

Spettacoli che saranno distribuiti in diversi filoni – Stagione di prosa (giunta alla 52° edizione), Altri percorsi, rassegna “Nello spazio e nel tempo” e in “Fuori stagione“, per decine di rappresentazioni tra Teatro Sociale, Teatro Mina Mezzadri, Teatro Renato Borsoni e tanti nomi di spicco tra i migliori registi, attori e drammaturghi italiani.

Ad aprire la stagione Sior Todero Brontolòn di Carlo Goldoni (regia di Paolo Valerio), a cui seguono altri appuntamenti imperdibili come:

  • Le emozioni che abbiamo vissuto, di e con Walter Veltroni
  • Giovanna dei disoccupati. Un apocrifo brechtiano, di e con Natalino Balasso
  • Il romanzo della Bibbia, di e con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia
  • Il fantasma di Canterville tratto dal romanzo di Oscar Wilde, produzione Centro Teatrale Bresciano
  • La gatta sul tetto che scotta, di Tennessee Williams
  • Gli innamorati, di Carlo Goldoni
  • Renatissimo, Omaggio a Renato Carosone, regia Paolo Bignamini, di e con Enzo De Caro e Ànema
  • Mistero Buffo – Il primo miracolo di Gesù bambino e La parpàja topola, di Dario Fo e Franca Rame, interpretazione e regia Ugo Dighero
    Riccardo III, di William Shakespeare
  • Il birraio di Preston, tratto dal romanzo di Andrea Camilleri
  • Eccoci qui, drammaturgia e regia Gioele Dix, produzione Centro Teatrale Bresciano
  • Fantozzi -Una tragedia, da Paolo Villaggio
  • Il berretto a sonagli, di Luigi Pirandello
  • Kind of Miles, di e con Paolo Fresu
  • Sinfonia fantastica – Le età della vita, di e con Lucilla Giagnoni
  • Condominio mon amour, con Giacomo Poretti
  • Sabato, domenica e lunedì, commedia in tre atti di Eduardo De Filippo

Il palinsesto si conclude con Tre variazioni della vita di Yasmina Reza, regia Luigi Saravo, con Ugo Dighero e Mariangeles Torresa.

In programma anche “Il gran teatro del mondo“, percorso didattico-spettacolare alla scoperta di Shakespeare per bambini da 6 a 11 anni (novembre).

Biglietti e abbonamenti

A disposizione diverse tipologie di abbonamenti, carnet, carta università, carta regalo e carta scuola. Tutte le formule di abbonamento sono in vendita anche online.

Campagna abbonamenti:

  • La biglietteria del Teatro Sociale è aperta dal 4 settembre 2025 secondo il calendario riportato per ogni tipologia, con i seguenti orari: dal 4 settembre al 12 ottobre 2025, h 9.00 – 13.00 e h 16.00 – 19.00, domenica chiuso.
  • Negli stessi orari di apertura della biglietteria del Teatro Sociale sarà attivo il servizio di biglietteria telefonica ai numeri 376 0450011 e 376 0450269 con pagamento tramite carta di credito. L’acquisto effettuato telefonicamente con carta di credito è maggiorato del 2,5%.
  • Ogni giorno di apertura del botteghino per la vendita degli abbonamenti, a partire dalle h 8.30 e dalle h 15.30, sarà attivo un servizio di gestione dell’ordine d’arrivo e di ingresso dell’utenza.
  • Tutte le formule di abbonamento saranno in vendita anche online su www.ctb.vivaticket.it dal 15 settembre 2025, secondo il calendario riportato per ogni tipologia.

Orari biglietteria dal 21 ottobre 2025:

  • TEATRO SOCIALE – Via Felice Cavallotti 20, Brescia
    Tel. 030 2808 600 – biglietteria@centroteatralebresciano.it
    Da martedì a sabato h 16–19; domenica h 15.30–18 solo nei giorni di spettacolo. 30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.
  • TEATRO MINA MEZZADRI – Contrada Santa Chiara 50/a, Brescia
    biglietteria@centroteatralebresciano.it
    Il botteghino apre 30 minuti prima dell’inizio di ogni rappresentazione; saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.
  • TEATRO RENATO BORSONI – Via Milano 83, Brescia
    biglietteria@centroteatralebresciano.it
    Il botteghino apre 30 minuti prima dell’inizio di ogni rappresentazione; saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.
  • BIGLIETTERIA TELEFONICA
    Tel. 376 0450 269 da martedì a venerdì h 10–13 (escluso i festivi).
    Tel. 376 0450 011 da martedì a sabato h 16–19; domenica h 15.30–18
    Agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.
  • PUNTO VENDITA CTB – Piazza della Loggia 6, Brescia
    Tel. 030 2928 609
    Da martedì a venerdì h 10–13  (escluso festivi)
    biglietteria@centroteatralebresciano.it
  • ACQUISTO ONLINE su ctb.vivaticket.it

Stagione 2025/26 del CTB: palinsesto completo e informazioni

La stagione ‘L’equilibrio degli opposti inizia il 21 ottobre 2025 e termina il 10 maggio 2026.

Clicca e scopri il programma completo!

Per aggiornamenti e informazioni consulta il sito ufficiale del CTB.

Luogo
Teatro Sociale, Teatro Mina Mezzadri, Teatro Renato Borsoni

, Brescia


Dove si trova

Luogo

Teatro Sociale, Teatro Mina Mezzadri, Teatro Renato Borsoni

• Brescia


Richiedi informazioni

Richiesta informazioni
Privacy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia