Alla scoperta del lago d’Iseo

Scopri di più >

Pace, ambiente naturale e un’originale cucina

Il versante bresciano è molto vario: se da un lato si possono ammirare il lago e Monte Isola, dall’altro si assiste ad un tripudio di vigneti, frutteti, olivi e fiori, susseguiti da boschi di castagni e dalle arrotondate dorsali dei monti. Dall’acqua emergono le piccole isole di San Paolo e Loreto e, al centro, Monte Isola, la più grande isola lacustre europea, sulla quale non è ammesso alcun veicolo a motore privato. Ci si muove solo a piedi, in bus o in bici, in un’atmosfera antica e romantica!

Il primo paese del versante bresciano è Paratico, seguito da Iseo, il centro maggiore e luogo dello shopping, ma punto di partenza per escursioni enogastronomiche, attività sportive, bird watching nella Riserva Torbiere del Sebino o trekking sulle pendici del Monte Guglielmo.

Anche le frazioni di Iseo offrono molto: Clusane è rinomata per la specialità culinaria della “tinca al forno”, a Covelo si trova il “Bus del Quai”, complesso di grotte e palestra di roccia per l’arrampicata sportiva e Pilzone caratterizzata dal promontorio di Montecolo.

Di grande attrattiva sono anche Sulzano, paese di pescatori e approdo per i traghetti verso Monte Isola, e Sale Marasino, collocato ai piedi dell’anfiteatro naturale dei monti delle Almane, che conserva la parrocchiale della Pieve di San Zenone, altre antiche chiese nelle frazioni e palazzi cinquecenteschi (tra cui Palazzo Giugni, con affreschi della scuola del Romanino).

Spingendosi a nord si trovano Marone, da cui parte la strada verso il monte Guglielmo e Zone, dove si trova il caratteristico fenomeno delle “piramidi di erosione”.

Si arriva poi a Pisogne, dove la riva bresciana termina nel largo piano alluvionale del fiume Oglio!

Per saperne di più, visita il sito di Visit Lake Iseo.



Richiedi informazioni

Richiesta informazioni
Privacy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia