Cammino di Carlo Magno

Scopri di più >

Il Cammino di Carlo Magno è l’antico tragitto che prende il nome dal leggendario passaggio di Carlo Magno in Valle Camonica, testimoniato dalla costruzione in quell’epoca di diverse chiese e da episodi legati a santi cavalieri al suo seguito.

La via è oggi un vero e proprio tuffo tra la storia e l’arte che coinvolge in particolar modo questa valle sorprendente, famosa in tutto il mondo per gli 8 parchi iscritti al Patrimonio UNESCO.

Dalla bergamasca al Trentino Alto Adige tra natura, borghi medievali e incisioni rupestri

Il Cammino di Carlo Magno si sviluppa dalla città alle valli, dai laghi ai passi alpini, attraversando location altamente suggestive e toccando importanti chiese, borghi e siti storici.

Tra i punti imperdibili in Valle Camonica citiamo il Lago Moro, piccolo gioiello incastonato tra le montagne sopra Darfo Boario Terme, il parco delle incisioni rupestri di Foppe di Nadro e quello di Naquane a Capo di Ponte, primo sito UNESCO della Valle Camonica. Le montagne nei pressi di Ponte di Legno e del Tonale sono attraversate da itinerari della Grande Guerra, alcuni di essi ancora oggi percorribili.

Il tracciato è articolato in diverse tappe, accumunate dalla bellezza paesaggistica e da un senso di quiete davvero unico!

Per il dettaglio delle tappe e tutte le informazioni per organizzare il proprio viaggio visitare il sito ufficiale del Cammino di Carlo Magno.



Richiedi informazioni

Richiesta informazioni
Privacy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia