Passeggiare tra dolci colline e i pittoreschi vigneti della Franciacorta. Pedalare sulle sponde del fiume Oglio avvolti nel silenzio. Respirare l’aria dei boschi con viste mozzafiato sui laghi. Immergersi nel fascino di antichi borghi, preziose testimonianze di insediamenti storici. Assaporare bellezze e peculiarità oggi riconosciute come Patrimonio UNESCO.
Benvenuti a Brescia e provincia, un territorio ricco di bellezze naturalistiche e di opportunità per vivere un’esperienza all’insegna dello slow tourism e della mobilità dolce.
Zaino in spalla e via, alla scoperta di cammini e ciclovie ufficialmente riconosciuti: scoprili tutti!
Antica Via Valeriana
Da Brescia alla Franciacorta, dal Lago d’Iseo alla Valle Camonica fino alla Valtellina sulle tracce degli antichi romani. È quanto offre l’Antica Via Valeriana, tracciato che ricalca alcune storiche vie di collegamento utilizzate sin dalla preistoria per il passaggio di uomini e merci.
Snodato per la maggior parte sulla mezza costa dei rilievi montani e con vista privilegiata sul lago d’Iseo, il cammino tocca alcuni importanti punti di interesse – come il Santuario Madonna della Stella di Cellatica, l’Abbazia dei Santi Nicola e Paolo VI di Rodengo Saiano, la Chiesa di Santa Maria della Neve di Pisogne, Cerveno con il Santuario della Via Crucis, i siti di arte rupestre della Valle Camonica – regalando ovunque meravigliosi colpi d’occhio.
- Numero tappe: 12
- Lunghezza totale: 190 km circa
- Territori attraversati: Brescia e hinterland, lago d’Iseo e Franciacorta, Valle Camonica
>> Tracciato, tappe, accoglienza e trasporti: scopri di più sull’Antica Via Valeriana <<
Cammino di Carlo Magno
Un viaggio a ritroso di 1.200 anni, sulle orme di uno dei più celebri imperatori di tutti i tempi: benvenuti sul Cammino di Carlo Magno!


L’itinerario si articola lungo sentieri che, secondo la leggenda, furono solcati da Carlo Magno il quale, dopo aver conquistato i castelli dei signori locali e spinto loro alla conversione, fece edificare numerose chiese.
Inizialmente incentrato sui territori del lago d’Iseo e della Valle Camonica, il cammino è stato recentemente ampliato con 3 tappe da Bergamo a Lovere attraverso alcune valli bergamasche, e con 4 tappe in Trentino (Val di Sole e Val Rendena) fino a Carisolo. Un allungamento che permette di ripercorrere interamente la mitica spedizione, in uno straordinario mix di paesaggi che spaziano dalla città alle valli, dai laghi ai passi alpini.
Come per l’Antica Via Valeriana, anche il Cammino di Carlo Magno si sviluppa perlopiù lungo la mezza costa dei rilievi montani.
- Numero tappe: 12
- Lunghezza totale: 225 km circa
- Territori attraversati: Lago d’Iseo, Valle Camonica
>> Tracciato, tappe, accoglienza e trasporti: scopri di più sul Cammino di Carlo Magno <<
La Via delle Sorelle
Tra antichi sentieri, paesaggi di rara bellezza e punti di interesse poco conosciuti, Brescia e Bergamo si scoprono sempre più unite da un itinerario dal fascino indiscusso: la Via delle Sorelle!


Inaugurata nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, il percorso si sviluppa per la maggior parte sulla zona collinare delle due province attraversando paesaggi sorprendenti dall’altissima rilevanza storica e culturale, parchi naturali, aree vitivinicole DOC-DOCG e Strade del Vino, siti UNESCO e vie di comunicazione millenarie.
Ne deriva un’affascinante esperienza di turismo lento lontana dai principali circuiti turistici e con meno asfalto possibile, per un viaggio introspettivo che rigenera cuore, mente e corpo.
Il cammino, bidirezionale, è modulabile sulla base del tempo a disposizione e sul grado di allenamento di ciascun viandante.
- Numero tappe: 6
- Lunghezza totale: 130 km
- Territori attraversati: Brescia e hinterland, lago d’Iseo e Franciacorta
>> Tracciato, tappe, accoglienza e trasporti: scopri di più sulla Via delle Sorelle <<
Cammino di Santa Giulia
Il Cammino di Santa Giulia è un itinerario evocativo dal grande valore storico, naturalistico e spirituale che ripercorre i luoghi in cui, in epoca longobarda, vennero traslate le reliquie della martire.


Frutto dell’analisi di documenti storici e agiografici, il tracciato inizia a Livorno, attraversa l’Emilia Romagna e si conclude a Brescia (Chiesa di S. Giulia al Villaggio Prealpino) toccando Chiese, Pievi e monasteri, luoghi simbolo della devozione a Santa Giulia e dove è possibile contemplare le reliquie.
Il percorso si caratterizza per incantevoli scenari che spaziano dal mare alla montagna fino alla pianura, e rappresentano un invito alla meditazione e alla connessione spirituale. Per quanto riguarda la provincia di Brescia, il cammino si articola in varie tappe che dalla pianura portano il viandante alla città passando per l’area del Monte Netto. L’ultima tappa congiunge il Museo di Santa Giulia e la Chiesa parrocchiale del Villaggio Prealpino.
- Numero tappe: 25
- Lunghezza totale: 475 km
- Territori attraversati: Pianura bresciana, Brescia e hinterland
>> Tracciato, tappe, accoglienza e trasporti: scopri di più sul Cammino di Santa Giulia <<
Via Raetia
95 km da vivere a pieni polmoni tra vegetazione incontaminata, arte rupestre e patrimoni UNESCO, castelli medievali, antichi santuari. Ci troviamo sulla Via Raetia, itinerario che unisce Boario Terme ed Edolo e che si snoda tra i più suggestivi scenari della Valle Camonica, tra le Orobie Bresciane e il Parco dell’Adamello.


Un tracciato all’insegna della storia e della natura, da rileggere attraverso le preziose testimonianze che i nostri antenati hanno lasciato tra la fine del Paleolitico Superiore (tra 13.000 e 10.000 anni da oggi) e l’età del Ferro (I millennio a.C.) e che hanno contribuito a creare l’identità del territorio come lo vediamo oggi.
Avvolti dalla quiete i viandanti possono percorrere tratti panoramici sulle sponde del Oglio, attraversare pittoreschi borghi montani, passeggiare in prossimità degli alpeggi dove nascono i prodotti caseari della tradizione e ammirare straordinari punti di interesse, come luoghi di culto e manieri custodi di tesori unici e importanti avvenimenti.
- Numero tappe: 5
- Lunghezza totale: 95 km
- Territori attraversati: Valle Camonica
>> Tracciato, tappe, accoglienza e trasporti: scopri di più sulla Via Raetia <<
Cammino di Sant’Ercolano
Tre affascinanti percorsi ad anello tra scenari mozzafiato che spaziano dall’incanto della Valle delle Cartiere alle sinuose colline moreniche fino alle spettacolari vette degli iconici Monte Pizzocolo e Monte Spino. È il Cammino di Sant’Ercolano, un’esperienza di trekking che unisce natura, spiritualità e cultura nel suggestivo territorio di Toscolano Maderno, affacciato sulle sponde del Lago di Garda.


Il cammino è suddiviso in tre itinerari di diversa difficoltà, pensati per ogni tipo di escursionista. Lungo il percorso potrai visitare tutte le chiese del Comune, immergendoti in un itinerario ricco di significato mistico e bellezza paesaggistica. Non mancheranno le sorprese culturali, come la scoperta dell’antica arte cartaria, che ha reso famosa questa zona già in epoca medievale.
I percorsi di media e alta difficoltà sono adatti anche per biciclette MTB, offrendo un’ulteriore modalità di esplorazione del territorio gardesano. In inverno, il tracciato più impegnativo può presentare tratti innevati o ghiacciati. È possibile richiedere le credenziali del pellegrino.
Una curiosità: il cammino deve il suo nome a Sant’Ercolano, patrono del paese, Vescovo di Brescia e sepolto nella Chiesa di Sant’Andrea a Maderno.
- Numero percorsi: 3
- Lunghezza totale: 7,2 km, 29,7 km, 63,5 km
- Territori attraversati: Lago di Garda
>> Tracciato e informazioni: scopri di più sul Cammino di Sant’Ercolano <<
Ciclovia culturale Bergamo – Brescia
Pedalare immersi in un itinerario che unisce storia, cultura e paesaggio, in un filo verde che lega le province di Bergamo e Brescia. È l’esperienza offerta dalla Ciclovia culturale Bergamo–Brescia, percorso dal fascino unico che attraversa aree naturali protette, borghi storici, castelli medievali e siti riconosciuti Patrimonio UNESCO.


Un’avventura su due ruote adatta a tutti — famiglie, cicloturisti e viaggiatori curiosi — da calibrare secondo i propri ritmi. Il tracciato, infatti, è modulabile e consente di scegliere tappe, deviazioni e soste in base alle proprie esigenze, offrendo l’opportunità di scoprire centinaia di punti d’interesse, dai più celebri ai più nascosti.
La Ciclovia culturale Bergamo – Brescia rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire le due Capitali Italiane della Cultura 2023 in modo genuino, sostenibile e connesso con il territorio.
- Lunghezza totale: 170 km (76 km percorso principale + 70 di anelli + 19 di collegamenti)
- Territori attraversati: Brescia e hinterland, lago d’Iseo e Franciacorta
>> Tracciato e informazioni: scopri di più sulla Ciclovia culturale Bergamo – Brescia <<
Ciclovia dell’Oglio
Un autentico paradiso per gli appassionati dell’escursionismo su due ruote. Ci troviamo lungo la Ciclovia dell’Oglio, premiata nel 2019 come “Ciclabile più bella d’Italia” e vero must have per chi desidera intraprendere un viaggio indimenticabile tra paesaggi fluviali, borghi storici e natura incontaminata.


L’itinerario si snoda per 280 km, collegando l’alta Valle Camonica e il fiume Po attraverso le province di Brescia, Bergamo, Mantova e Cremona. Protagonista assoluto il fiume Oglio, per un tracciato all’insegna di scorci mozzafiato, atmosfere rilassanti e una piacevole sensazione di freschezza, grazie alla fitta vegetazione e alla brezza leggera che accompagna ogni pedalata.
Un scelta perfetta per chi cerca turismo lento ed ecologico, con la possibilità di esplorare a proprio ritmo luoghi ricchi di storia, tradizione e bellezze naturali.
Ciclovia dell’Oglio, servizi di trasporto e spostamenti in Valle Camonica
Organizzare gli spostamenti in Valle Camonica è semplice e sostenibile: e sei subito pronto per dire addio all’auto e viaggiare in sella in piena libertà!
Grazie alla linea ferroviaria Brescia – Iseo – Edolo (info su trenord.it), puoi caricare la tua bicicletta direttamente a bordo del treno e partire alla scoperta del territorio. In estate, il servizio BiciBus (linea BS2) collega comodamente Edolo a Ponte di Legno con autobus attrezzati al trasporto bici (info su bergamotrasporti.it).
E per chi ama l’adrenalina dell’alta quota, il BikePass del comprensorio Pontedilegno-Tonale permette di salire con la propria bike sugli impianti di risalita e affrontare itinerari MTB panoramici circondati dalla natura alpina (info su pontedilegnotonale.it).
- Lunghezza totale: 280 km
- Territori attraversati: Valle Camonica, lago d’Iseo e Franciacorta, Pianura bresciana
>> Tracciato, tappe, accoglienza e servizi: scopri di più sulla Ciclovia dell’Oglio <<
Richiedi informazioni

