Difficile
Mountain bikeMountain bike

Sul Monte Guglielmo in MTB

Durata Durata: 03:16
Distanza Distanza: 24.3 km
Dislivello Dislivello: 1.320 m

Questo itinerario ad anello ti porterà a esplorare il monte Guglielmo, la montagna più celebre della provincia di Brescia. Il percorso parte da un comodo parcheggio a Zone, un incantevole paese situato sulle pendici del Guglielmo, a est del lago di Iseo.

La zona offre una varietà di sentieri adatti a ciclisti esperti in mountain bike. Il percorso ti condurrà fino alla vetta, a 2.000 metri di altitudine, passando per diverse malghe e rifugi. Ti consigliamo di verificare gli orari di apertura prima della tua pedalata, in modo da poter godere di una sosta ristoratrice.

Il grafico altimetrico di questo itinerario si presenta come una piramide: una salita impegnativa per raggiungere la cima, seguita da una lunga e spettacolare discesa che ti riporterà al punto di partenza a Zone.

Se non hai molta esperienza nelle discese, puoi optare per tornare indietro lungo l’ampia strada che ti ha portato in quota. In alternativa, se ti senti avventuroso, segui il percorso che ti condurrà nel suggestivo “Bosco degli Gnomi“, famoso per le numerose sculture in legno che lo popolano.

Buon divertimento e buone pedalate!

Scaricando e seguendo le tracce (GPX) ed i percorsi cicloturistici pubblicati su questo canale, l’utente accetta di assumere in proprio ogni responsabilità relativa a eventuali incidenti, infortuni o danni che dovessero verificarsi durante la realizzazione del percorso.Visit Brescia fornisce esclusivamente un servizio informativo: non gestisce, non controlla e non mantiene le vie, i sentieri, le piste o la segnaletica in loco, che possono variare nel tempo per cause naturali o interventi umani non prevedibili.

Invitiamo gli utenti a guidare e pedalare con prudenza, rispettare eventuale segnaletica locale e le norme del Codice della Strada, prestare attenzione alle condizioni del fondo, alla viabilità e al traffico. In caso di dubbi e per verificare la sicurezza attuale dei luoghi, è consigliabile informarsi presso le autorità locali o uffici turistici competenti prima di intraprendere il percorso.

L’utente deve valutare il proprio grado di preparazione tecnica e fisica: un percorso classificato come “facile” può risultare impegnativo per chi non ha esperienza. È responsabilità di ciascuno decidere se è idoneo ad affrontarlo.