Camminare in Valle Camonica tra storia e natura: la Via Raetia

Scopri di più >

Un itinerario escursionistico tra siti Unesco, natura incontaminata, piccoli borghi, antichi castelli, incantevoli santuari nel cuore della Valle Camonica.

Benvenuti sulla Via Raetia, 95 km intrisi di storia e bellezze che si snodano da Boario Terme a Edolo, per un’esperienza di slow tourism all’insegna del silenzio e alla riscoperta del legame profondo tra uomo e paesaggio. Con un invito a rallentare e a guardare tutto con nuovi occhi.

Scopri le peculiarità del percorso, le tappe e come organizzare il tuo viaggio.

Via Retia - Valle Camonica - Fiume Oglio
Via Raetia – Valle Camonica – Fiume Oglio

A passo lento in Valle Camonica: la Via Raetia

Camminare a ritmo lento tra arte rupestre, caratteristici borghi montani e scenari alpini. È l’esperienza offerta dalla Via Raetia, un tracciato tutto da scoprire per chi desidera ritrovare una connessione interiore immergendosi passo dopo passo nella storia millenaria della Valle Camonica.

L’itinerario si caratterizza per l’incontro con luoghi ricchi di fascino, spiritualità e storia, tra cui i siti UNESCO della Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino” e i parchi con le incisioni rupestre, il Santuario dell’Annunciata, i santuari preistorici di Valzel de Undine e di Asinino Anvoia, l’antica Civitas Camunnorum, la Pieve di San Siro di Cemmo, le rovine del castello di Cimbergo.

Il tutto incorniciato dai tratti panoramici sul fiume Oglio, che con il suono dell’acqua accompagna il viandante, e dal Sentiero della Memoria che custodisce trincee e fortificazioni della Prima Guerra Mondiale.

Le tappe della Via Raetia

Il cammino è articolato in cinque tappe:

  • Tappa 1 – Da Boario Terme a Borno (17,3 km)
  • Tappa 2 – Da Borno a Capo di Ponte (28,3 km)
  • Tappa 3 – Da Capo di Ponte a Cimbergo (7,9 km)
  • Tappa 4 – Da Cimbergo a Cevo (21,5 km)
  • Tappa 5 – Da Cevo a Edolo (20,7 km)
Via Retia - Valle Camonica - Incisioni rupestri
Via Raetia – Valle Camonica – Incisioni rupestri

La Via Raetia è praticabile tutto l’anno, tuttavia i periodi consigliati sono la primavera (marzo-giugno) e l’autunno (settembre-novembre), quando il clima è più mite e i colori della natura più intensi.

Con dislivelli moderati, il cammino è adatto anche a escursionisti non esperti, i quali potranno godere con sguardo lento e consapevole di punti di interesse dal grande valore storico, culturale e artistico.

Passaporto e guida ufficiale

A disposizione dei pellegrini:

  • il “Passaporto del Camminatore“, documento simbolico che viene timbrato tappa dopo tappa
  • la Guida ufficiale della Via Raetia completa di mappe, altimetrie, descrizioni dettagliate, curiosità e suggerimenti pratici.

Chi completa l’intero percorso potrà ricevere il “Memoria Itineris“, attestato simbolico dell’esperienza vissuta.

Spostamenti e tracce GPS

La Via Raetia è servita dalla linea ferroviaria Brescia – Iseo – Edolo, una comoda soluzione per chi si muove senza auto e necessita del trasporto pubblico per raggiungere facilmente i punti di partenza e di arrivo, oppure preferisce suddividere il percorso in più uscite giornaliere.

Le tracce GPS del cammino sono scaricabili gratuitamente dal sito ufficiale.

Informazioni

Per tutte le informazioni:

Luogo



Richiedi informazioni

Richiesta informazioni
Privacy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia