Intermedio
BikepackingBikepacking

In bici da Brescia verso la Franciacorta

Durata Durata: 03:15
Distanza Distanza: 50.1 km
Dislivello Dislivello: 300 m

Scopri la Franciacorta con questo itinerario che ti porta attraverso una zona collinare incantevole situata tra Brescia e l’estremità meridionale del lago d’Iseo.

La Franciacorta è sempre stata celebre per la sua vocazione alla viticoltura e le sue condizioni climatiche eccezionali. Le brezze fresche del lago contribuiscono ad arricchire il suolo, conferendogli una composizione variegata e minerale.

Il percorso

Il tour parte dalla città di Brescia, precisamente dalla stazione dei treni, per consentirti di raggiungerla comodamente in treno. Se ti trovi già in città, puoi iniziare l’itinerario dal punto che preferisci.

Attraversa la città dirigendoti verso ovest, dove troverai tratti di ciclabile in leggero sterrato attraverso i campi coltivati e strade secondarie che attraversano i primi paesi circostanti, come Gussago e Rodengo Saiano.

Questo percorso può essere affrontato con qualsiasi tipo di bicicletta, eccezion fatta per quella da strada.

Durante la tua pedalata incontri diverse chicche, rappresentate da piccoli borghi con una storia affascinante, come il piccolo Valenzano, oppure dei musei legati alla storia artigiana di queste terre, come il borgo del maglio di Ome, dove potrai visitare un piccolo museo.

L’itinerario è adatto a tutte le persone, non comprende salite impegnative, ma solo leggere pendenze collinari. Nei vari paesi attraversati, è facile trovare punti di ristoro dove puoi rifornirti di acqua e cibo. Buona esplorazione!

Scaricando e seguendo le tracce (GPX) ed i percorsi cicloturistici pubblicati su questo canale, l’utente accetta di assumere in proprio ogni responsabilità relativa a eventuali incidenti, infortuni o danni che dovessero verificarsi durante la realizzazione del percorso.Visit Brescia fornisce esclusivamente un servizio informativo: non gestisce, non controlla e non mantiene le vie, i sentieri, le piste o la segnaletica in loco, che possono variare nel tempo per cause naturali o interventi umani non prevedibili.

Invitiamo gli utenti a guidare e pedalare con prudenza, rispettare eventuale segnaletica locale e le norme del Codice della Strada, prestare attenzione alle condizioni del fondo, alla viabilità e al traffico. In caso di dubbi e per verificare la sicurezza attuale dei luoghi, è consigliabile informarsi presso le autorità locali o uffici turistici competenti prima di intraprendere il percorso.

L’utente deve valutare il proprio grado di preparazione tecnica e fisica: un percorso classificato come “facile” può risultare impegnativo per chi non ha esperienza. È responsabilità di ciascuno decidere se è idoneo ad affrontarlo.