Un luogo meraviglioso in cui immergersi nella natura e concedersi rilassanti passeggiate e del sano trekking: benvenuti al Parco delle Cave di Brescia!


Situato nella zona sud-est della città e inaugurato nel 2018, il Parco delle Cave è composto da un insieme di ambienti e laghi riqualificati oggi a disposizione della cittadinanza, che può così godere di spazi sicuri per una spensierata giornata all’aria aperta.
Un patrimonio naturale straordinario in costante fase di rigenerazione: un tempo area di escavazione, lo spazio è oggi una grande zona di mitigazione ambientale tra le più estese d’Europa. Attualmente il Parco delle Cave comprende tre laghetti: il Lago delle Bose, il Lago del Canneto, il Lago del Gerolotto.
Cosa fare al Parco delle Cave
Ad accogliere sportivi, famiglie e bambini e tutti i cittadini prati, alberi, cespugli, bacini d’acqua e molti sentieri, per una camminata nel pieno relax, una pedalata avvolti nel silenzio, un picnic in compagnia e un bagno di sole. Un vero paradiso per i più piccoli, che possono vivere così un’entusiasmante esperienza a contatto con la natura!


Il parco è la location perfetta anche per gli appassionati di birdwatching e canoa, e ospita nel corso dell’anno varie iniziative come la Festa degli Aquiloni. Lungo i sentieri del Parco delle Cave sono presenti pannelli informativi, per conoscere la storia di questo luogo nonché la flora e la fauna che lo caratterizzano.
Come raggiungere il Parco delle Cave
Il Parco delle Cave è raggiungibile in auto, in metro (fermate San Polino oppure Sant’Eufemia – Buffalora), in autobus, a piedi e in bici:
- Lago Canneto | Via Cerca / Via Bettole – servito da parcheggio auto
- Lago Gerolotto | Via Fusera (bus linea 9 – direzione Buffalora)
- Lago Bose | Via Bose (bus linea 9 – direzione Buffalora)
Per tutte le informazioni e i dettagli sul parco visita il sito ufficiale.
Parco delle Cave
Via Cerca , Brescia
Dove si trova
Luogo
Parco delle Cave
Via Cerca • Brescia
Richiedi informazioni

