Il Parco dell’Adamello si trova al centro della catena alpina, nelle Alpi Retiche, e comprende tutto il versante lombardo del gruppo dell’Adamello, zona ubicata nella porzione nord-orientale della provincia di Brescia. Il parco funge da ponte tra i due parchi che gli sono limitrofi: il parco Adamello-Brenta in Trentino e il Parco dello Stelvio.
Cime, creste, monti dominano il complesso di numerose valli diramate per tutto il Parco, in modo da dividere le varie catene. Tra le valli, muovendoci da nord verso sud, le principali sono: Val Narcanello, Valbione, d’Avio, di Vallaro, Paghéra di Vezza d’Oglio, Finale, Gallinéra, Rabbia, Malga, di Saviore, di Salarno e dell’Adamé.
Regno che unisce natura e storia
Gli straordinari paesaggi del Parco dell’Adamello possono essere apprezzati pienamente percorrendo i numerosi sentieri che si snodano sul suo territorio.
Nuclei rurali, paesaggi agricoli, boschi di latifoglie e conifere ma anche pareti scoscese e ghiacci perenni: questi sono i paesaggi del Parco, gli habitat d’elezione di numerosissime specie vegetali ed animali.
Nel Parco dell’Adamello le vicende umane si sono intrecciate – e si intrecciano oggi – con l’ambiente naturale. Questo reciproco scambio ci ha trasmesso le rocce istoriate, i paesaggi rurali costruiti dall’uomo, i reperti della Guerra Bianca, i sentieri tracciati sulle montagne sin dai primi del 1800, quando ha preso il via la grande avventura dell’esplorazione alpinistica dell’Adamello.
Il parco è esplorabile attraverso alcuni itinerari, caratterizzati da un diverso livello di difficoltà: dalla semplice passeggiata per famiglie, al trekking di più giorni. Scoprili tutti qui!
E per tutte le info su accessibilità, escursioni e luoghi da non perdere visita il sito ufficiale.
Parco Regionale dell'Adamello
Piazza Tassara 3 , Breno
Dove si trova
Luogo
Parco Regionale dell'Adamello
Piazza Tassara 3 • Breno
Richiedi informazioni

