Il Museo Fucina costituisce insieme al Mulino e Museo della Vita Contadina il nucleo originario del Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari di Bienno, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Scopriamo insieme la magia di questo luogo che ci aiuta a rivivere l’antica tradizione della lavorazione del ferro.
Antica fucina di Bienno: la storia che rivive
Quanta fatica tanti anni fa per costruire una pentola! Lo si evince bene dal Museo Fucina, importantissima testimonianza che ogni anno affascina centinaia di grandi e piccini illustrando la durezza e l’ingegno dei mestieri di un tempo.
Il museo è organizzata attorno a due aree. Da un lato la fucina perfettamente conservata con il maglio tuttora in funzione, il forno, i maglioli, la cesoia e vari attrezzati. C’è poi l’area didattica su due piani: al piano terra troviamo pannelli e video che aiutano il visitatore a immergersi in quest’arte da preservare; sul soppalco sono invece collocati reperti vari, tra cui alcuni pezzi recuperati dalle miniere. A impreziosire l’esperienza un’entusiasmante guida che illustra il funzionamento della fucina e dimostrazioni in diretta di vari tipi di lavorazione.
Ubicato alle pendici del borgo, la Fucina Museo trova spazio in un caratteristico edificio dell’800 affacciato sul canale artificiale Vaso Re.
Museo Fucina di Bienno
Via Artigiani 13 , Bienno
Dove si trova
Luogo
Museo Fucina di Bienno
Via Artigiani 13 • Bienno
Richiedi informazioni

