Un anello escursionistico di 8,5 km di rara bellezza tra cielo, lago e montagne, immerso nel profumo di limoni, ulivi, boschi e dove la natura incontaminata custodisce la sua anima più autentica. Un viaggio sulle orme di antichi pellegrini, tra borghi storici, tradizioni e luoghi ricchi di spiritualità.
È il Cammino di Montecastello di Tignale, un sentiero recentemente tracciato che rievoca l’antico pellegrinaggio della statua della Madonna di Montecastello. Un’esperienza di slow tourism che invita a scoprire a ritmo lento e sostenibile le meraviglie del Parco Alto Garda Bresciano, lasciandosi affascinare da paesaggi e luoghi che raccontano memoria, religiosità e usanze della cultura locale.
Riscoprire l’Alto Garda a passo lento con il Cammino di Montecastello di Tignale
Il Cammino di Montecastello di Tignale prende avvio dalla storica limonaia Prà de la Fam, ancora oggi in attività e tra le testimonianze più preziose dell’antica arte di coltivare limoni, tipica del Lago di Garda.


Percorrendo i sentieri che costeggiano secolari uliveti si raggiunge Oldesio, dove una piccola sosta presso la chiesa di San Rocco regala un momento di intimità e raccoglimento. Poco oltre, un’altra tappa spirituale attende i viandanti: la Chiesa di San Pietro a Gardola, luogo di culto dal fascino semplice e autentico.


La salita scandita dalle Cappelle del Rosario conduce al maestoso Santuario di Montecastello, uno dei principali riferimenti spirituali della Diocesi di Brescia. In spettacolare posizione arroccata su una roccia, da questo punto panoramico lo sguardo abbraccia uno dei paesaggi più suggestivi di tutto il Lago di Garda.


Il cammino prosegue poi verso Prabione, dove si incontra il Museo del Parco Alto Garda Bresciano, custode di importanti collezioni naturalistiche e di antichi strumenti di lavoro che raccontano la vita di un tempo.
Nell’ultima parte del percorso si affronta l’affascinante Sentiero delle Operaie, una discesa scenografica tra gradini scavati nella roccia, gole profonde e il fragore di un torrente di montagna. Il tracciato permette di raggiungere Campione del Garda, dove i resti del vecchio cotonificio rievocano le memorie delle fatiche e della quotidianità di chi vi ha lavorato, intrecciando natura e storia in un racconto vivo.


Sono questi i principali punti di interesse che costellano il Cammino di Montecastello di Tignale, un itinerario che unisce peculiarità locali, bellezze naturali e profonde eredità culturali, regalando emozioni a ogni passo.


Cammino di Montecastello di Tignale: informazioni tecniche
- Lunghezza totale: 8,5 km
- Dislivello: 870 m circa
- Tempo di percorrenza a passo continuativo: circa 4 ore
- Tempo consigliato per visita completa ai punti di interesse: almeno 1 giorno con pernottamento
- Grado di difficoltà complessivo: E.E. (Escursionisti Esperti), con tratti accessibili a un pubblico più ampio.
Sia per l’andata che per il ritorno è possibile usufruire del servizio di battello, godendo di incantevoli colpi d’occhio sul paesaggio circostante.
Il percorso è consultabile sulle app Visit Tignale e Orobie Active, disponibili su Apple Store e Google Play.
>> Tracciato e punti di interesse: scopri di più sul Cammino di Montecastello di Tignale <<
, Tignale
Dove si trova
Luogo
• Tignale
Richiedi informazioni

