Intermedio
BikepackingBikepacking

In bici alla scoperta di Brescia

Durata Durata: 02:05
Distanza Distanza: 32.6 km
Dislivello Dislivello: 170 m

Esplorare la città di Brescia? In bici!

Ecco l’itinerario urbano pensato per visitare la città di Brescia, il suo centro storico, il castello, le sue piazze principali e la zona del Parco delle Cave.

Questo percorso è il più breve e semplice da seguire fra tutti quelli che ti proponiamo. Se non disponi di una tua bicicletta, puoi utilizzare il servizio di bike sharing BiciMia.

La partenza è dal centro città, precisamente da Piazza Loggia. Da qui, una breve ascesa ti porta al castello, che potrai esplorare comodamente pedalando sulle due ruote.

Per riscendere in città, percorri un’antica via romanica, una delle più suggestive del nostro centro.

Dirigiti verso sud-est e pedala all’interno del Parco delle Cave. L’itinerario ti condurrà in una zona più periferica a ovest della città prima di rientrare nel centro. Se preferisci rimanere nel centro storico, puoi optare percorrendo solo i primi chilometri.

Lungo il percorso, attraverserai le principali vie cittadine e le diverse piste ciclabili realizzate per agevolare la mobilità lenta. Goditi le bellezze della città ammirandole dal sellino della tua bicicletta!

Scaricando e seguendo le tracce (GPX) ed i percorsi cicloturistici pubblicati su questo canale, l’utente accetta di assumere in proprio ogni responsabilità relativa a eventuali incidenti, infortuni o danni che dovessero verificarsi durante la realizzazione del percorso.Visit Brescia fornisce esclusivamente un servizio informativo: non gestisce, non controlla e non mantiene le vie, i sentieri, le piste o la segnaletica in loco, che possono variare nel tempo per cause naturali o interventi umani non prevedibili.

Invitiamo gli utenti a guidare e pedalare con prudenza, rispettare eventuale segnaletica locale e le norme del Codice della Strada, prestare attenzione alle condizioni del fondo, alla viabilità e al traffico. In caso di dubbi e per verificare la sicurezza attuale dei luoghi, è consigliabile informarsi presso le autorità locali o uffici turistici competenti prima di intraprendere il percorso.

L’utente deve valutare il proprio grado di preparazione tecnica e fisica: un percorso classificato come “facile” può risultare impegnativo per chi non ha esperienza. È responsabilità di ciascuno decidere se è idoneo ad affrontarlo.