Intermedio
Mountain bikeMountain bike

In MTB sul Monte Maddalena

Durata Durata: 02:27
Distanza Distanza: 28.9 km
Dislivello Dislivello: 740 m

Questo anello ti porta alla scoperta della montagna in città: il Monte Maddalena, che si erge proprio alle spalle del centro della città di Brescia. È davvero un privilegio avere un ambiente del genere a due passi dalla città, specialmente per gli amanti della mountain bike.

Rispetto agli altri anelli proposti per le ruote grasse, questo risulta il più facile da raggiungere, poiché puoi scegliere di arrivare in centro città utilizzando il treno.

La traccia parte e arriva da un comodo parcheggio alle porte del centro città e si collega alla Maddalena attraverso le ciclabili e le bike line della città.

La salita unica fino in vetta è molto ripida e taglia tutta la strada asfaltata che risale dal versante ovest della città. Se ritieni troppo dure queste salite, puoi facilmente scegliere di salire lungo il serpentone stradale.

Le discese non sono mai troppo tecniche, ma comunque pensate per essere affrontate da chi già possiede una buona capacità di guida e di esperienza in sella alla mountain bike. Ti consigliamo di guidare con prudenza e di non dimenticare che nei sentieri che attraverserai è comune trovare persone che passeggiano.

Puoi completare questo anello in ogni periodo dell’anno; controlla le temperature per i mesi più freddi, poiché la discesa guarda verso nord. Lungo il percorso trovi facilmente acqua per riempire le borracce.

Scaricando e seguendo le tracce (GPX) ed i percorsi cicloturistici pubblicati su questo canale, l’utente accetta di assumere in proprio ogni responsabilità relativa a eventuali incidenti, infortuni o danni che dovessero verificarsi durante la realizzazione del percorso.Visit Brescia fornisce esclusivamente un servizio informativo: non gestisce, non controlla e non mantiene le vie, i sentieri, le piste o la segnaletica in loco, che possono variare nel tempo per cause naturali o interventi umani non prevedibili.

Invitiamo gli utenti a guidare e pedalare con prudenza, rispettare eventuale segnaletica locale e le norme del Codice della Strada, prestare attenzione alle condizioni del fondo, alla viabilità e al traffico. In caso di dubbi e per verificare la sicurezza attuale dei luoghi, è consigliabile informarsi presso le autorità locali o uffici turistici competenti prima di intraprendere il percorso.

L’utente deve valutare il proprio grado di preparazione tecnica e fisica: un percorso classificato come “facile” può risultare impegnativo per chi non ha esperienza. È responsabilità di ciascuno decidere se è idoneo ad affrontarlo.