Verso il Passo Crocedomini
Questo tour è un classico anello nelle Prealpi Bresciane, e non potevamo non inserirlo tra i percorsi più suggestivi ed emozionanti della provincia di Brescia.
In questi 75 chilometri, incontri strade di una bellezza infinita. Il percorso è inserito nella raccolta per il gravel, ma può essere completato con qualsiasi bicicletta, anche con una bici da strada, dato che lo sterrato ben battuto lungo la strada militare del Passo Crocedomini misura circa 10 chilometri.
Il giro ad anello parte da Anfo, un piccolo borgo con quattrocento abitanti sulle sponde del lago d’Idro. Lascia il borgo e dirigiti all’imbocco della prima salita di giornata: il Passo Baremone.
All’inizio, la strada è immersa nel bosco e offre poca vista panoramica, ma nella seconda parte rivela tutta la sua bellezza. In cima ti aspetta un rifugio dove puoi rifiatare. Goditi le meravigliose strade che collegano il Passo Baremone a quello del Crocedomini, passando per il Giogo del Maniva. Per 10 chilometri, rimani sopra i 2.000 metri di quota.
Dal Crocedomini, goditi la discesa che ti porta a scoprire dei fantastici paesini. Non mancare una piccola sosta a Bagolino. Al rientro ad Anfo, se il tempo lo permette, puoi fare un tuffo rigenerante post-giro nel lago.
Se il tour proposto è troppo impegnativo, puoi sempre dividerlo in due tappe e organizzarti per pernottare in tenda oppure contattare una delle strutture lungo il percorso nella zona del Giogo del Maniva.
Scaricando e seguendo le tracce (GPX) ed i percorsi cicloturistici pubblicati su questo canale, l’utente accetta di assumere in proprio ogni responsabilità relativa a eventuali incidenti, infortuni o danni che dovessero verificarsi durante la realizzazione del percorso.Visit Brescia fornisce esclusivamente un servizio informativo: non gestisce, non controlla e non mantiene le vie, i sentieri, le piste o la segnaletica in loco, che possono variare nel tempo per cause naturali o interventi umani non prevedibili.
Invitiamo gli utenti a guidare e pedalare con prudenza, rispettare eventuale segnaletica locale e le norme del Codice della Strada, prestare attenzione alle condizioni del fondo, alla viabilità e al traffico. In caso di dubbi e per verificare la sicurezza attuale dei luoghi, è consigliabile informarsi presso le autorità locali o uffici turistici competenti prima di intraprendere il percorso.
L’utente deve valutare il proprio grado di preparazione tecnica e fisica: un percorso classificato come “facile” può risultare impegnativo per chi non ha esperienza. È responsabilità di ciascuno decidere se è idoneo ad affrontarlo.