Incontri, eventi, mostre e spazi di pensiero e confronto per comprendere meglio il mondo che ci circonda: dal 7 al 23 novembre 2025 a Brescia torna a essere capitale del dialogo con il Festival della Pace!


Giunto all’ottava edizione, il festival quest’anno avrà come focus l’Europa e l’Unione Europea, protagoniste di una riflessione collettiva sulle sfide e le opportunità di un presente in continua trasformazione.
In programma circa 100 eventi promossi da 60 realtà diverse: incontri, conferenze, film, mostre e laboratori che intrecciano cultura, attualità e partecipazione. Un ricco calendario di occasioni di approfondimento su temi che riguardano tutti, frutto di una straordinaria collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini.
Il ricco palinsesto prenderà il via il 7 novembre con la cerimonia di apertura del Festival in Loggia e, a seguire, l’inaugurazione della mostra “Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina edal Mediterraneo. Opere di Haig Aivazian, Mohammed Al-Hawajri, Emily Jacir, Dina Mattar” allestita presso il Museo di Santa Giulia, con straordinaria apertura serale in anteprima. A cura di Sara Alberani e promossa da Fondazione Brescia Musei, la mostra sarà visitabile gratuitamente per tutta la durata del festival (7-23 novembre), e resterà aperta fino al 22 febbraio 2026.
Tra gli appuntamenti più rilevanti del Festival della Pace 2025:
- Venerdì 7 novembre, Cinema Nuovo Eden – Proiezione del film di Francesca Mannocchi “Lirica Ucraina” con l’intervento della giornalista della Redazione Esteri di Rai News 24 Veronica Fernandes per parlare di cosa è accaduto a Bucha, Irpin’ e Borodjanka, nei giorni immediatamente successivi alla ritirata russa
- Sabato 8 novembre h 10, Auditorium Centro Congressi Capretti – gli artisti protagonisti della mostra Material for an Exhibition, in dialogo con la curatrice Sara Alberani, incontreranno gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
- Domenica 9 novembre h 20.30, Teatro Borsoni – Presentazione del nuovo libro di Maurizio Molinari dal titolo “La scossa globale. Dall’effetto Trump all’età dell’incertezza”.
- Ciclo di conferenze “Trame di potere. Intrecci di culture, fili di geopolitica” realizzato in collaborazione con il Centro culturale MITA, l’8, il 15, il 22 e il 29 novembre al MITA di via Privata de Vitalis 2bis
- Sabato 22 novembre h 17, Collezione Paolo VI in via Marconi a Concesio – Presentazione del nuovo contest creativo “Spot for peace” con l’attore e regista Sergio Rubini
- Domenica 23 novembre h 17, Teatro Sancarlino di corso Matteotti – Incontro con gli europarlamentari Giorgio Gori e Massimiliano Salini “Un kaki per Bruxelles”, per dire che l’Europa si costruisce con dialogo e rinascita.
La giornata conclusiva del Festival della Pace 2025 si terrà domenica 23 novembre e vedrà un susseguirsi di incontri e iniziative diffuse in città. Si partirà alle 9.30 in piazza della Loggia con l’installazione di un’opera relazionale condivisa a cura di Viva Vittoria, progetto di partecipazione e solidarietà che raccoglierà fondi a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne.
Festival della Pace 2025: il programma completo.
La rassegna è come da tradizione preceduta da alcuni appuntamenti “Aspettando il festival“.
Informazioni
Tutti gli eventi del Festival della pace sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per dettagli e approfondimenti visita il sito ufficiale del Festival della Pace.
Telefono
+39 030 2977350
Brescia
Varie location , Brescia


Dove si trova
Luogo
Brescia
Varie location • Brescia
Richiedi informazioni







