La nobile famiglia bresciana dei Gambara scelse tra i migliori artisti dell’epoca per la realizzazione della Basilica Romana Minore San Lorenzo di Verolanuova, paese nella Pianura Bresciana: in particolare spiccano le due grandi tele, ognuna di 55 mq, realizzate da Gian Battista Tiepolo (1696-1770).
Entrambe risalenti al 1740, oggi è possibile ammirare la vivacità del tratto, la facilità della pennellata e i colori che hanno reso il Tiepolo uno dei più rappresentativi artisti della sua epoca.
1. “IL SACRIFICIO DI MELCHISEDECH” (1740)
Melchisedech, presso l’altare, alza al cielo l’offerta del pane. Sulla destra i guerrieri, con le loro insegne, seguono in religioso silenzio il rito. Sulla sinistra il popolo con le vittime per il sacrificio, mentre alcuni giovani scendono suonando da una balza. In alto gli angeli tra le nubi.
2. “LA CADUTA DELLA MANNA” (1740)
Mosè, stringendo una verga, tende le mani al cielo su di una balza. Alle spalle la tenda d’accampamento, i capi ed i sacerdoti ebraici. Dal cielo gli angeli versano la manna. In primo piano la folla raccoglie il cibo celeste.
Per info su aperture ed eventi speciali, visita il sito verolanuova.com
Parrocchia San Lorenzo Martire
Via Cavour 21 , Verolanuova
Dove si trova
Luogo
Parrocchia San Lorenzo Martire
Via Cavour 21 • Verolanuova
Richiedi informazioni

