La “Civitas Camunnorum” – oggi Cividate Camuno – di epoca romana conserva in vari luoghi importanti testimonianze del suo illustre passato.
L’antico quartiere degli spettacoli è documentato dai resti del teatro e anfiteatro nel Parco Archeologico di Cividate Camuno, mentre la rarissima statua di Minerva e quella di un “nudo eroico” sono i gioielli del Museo archeologico nazionale.
Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro Romano
Via Mosè Tovini, Cividate Camuno
Esteso per circa 12.000 mq, il parco offre uno dei più grandiosi esempi di quartiere cittadino destinato agli spettacoli. Si possono osservare i resti dell’anfiteatro, riportato completamente alla luce, e del teatro, costruito a terrazzamento sulla collina e visibile per un terzo del suo totale. Completano l’area un lungo acquedotto e vari ambienti di servizio, probabilmente palestra, infermeria e caserma dei gladiatori, un piccolo complesso termale e un sacello.
Si è stimato che l’anfiteatro potesse ospitare 5.500 persone.
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica
Piazzale Giacomini 2, Cividate Camuno
Straordinario punto di riferimento per approfondire la romanizzazione della Valle Camonica, il museo raccoglie reperti che spaziano dalla monumentalità agli oggetti di vita quotidiana. Fra i più importanti la statua di Minerva dal santuario di Breno, il nudo eroico dall’area del foro di Cividate Camuno, i mosaici dalle terme egli affreschi dalle domus.
Telefono
+39 0364 344301 (Pro Loco Cividate Camuno)
Parco e museo archeologico
, Cividate Camuno
Dove si trova
Luogo
Parco e museo archeologico
• Cividate Camuno
Richiedi informazioni

