Giambattista Tiepolo, Il giudizio finale – ante 1747 – olio su tela, 146 x 200 cm |Collezione Intesa Sanpaolo | Crediti fotografici: Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo / foto Valter Maino, Vicenza
Culturali

Mostra “Tiepolo e Pellegrini. La luce nella pittura veneziana del Settecento”

Scopri di più >

Un omaggio a due grandi maestri del Settecento: dal 12 dicembre 2025 al 6 aprile 2026 Casa Museo Zani di Cellatica ospita la mostra dossierTiepolo e Pellegrini. La luce nella pittura veneziana del Settecento“!

Giambattista Tiepolo - Il Giudizio Finale
Giambattista Tiepolo, Il giudizio finale – ante 1747 – olio su tela, 146 x 200 cm |Collezione Intesa Sanpaolo | Crediti fotografici: Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo / foto Valter Maino, Vicenza

Cuore dell’esposizione sono i due ovali Elia e l’Angelo e Davide riceve i pani da Achimelech di Giovanni Antonio Pellegrini, provenienti dalla Cappella del Santissimo Sacramento della Chiesa di Sant’Agata a Brescia e presentati per la prima volta dopo i recenti restauri, insieme al monumentale Giudizio Finale di Giambattista Tiepolo, opera concessa da Intesa Sanpaolo.

Tre grandi tele, tra le più significative testimonianze della decorazione monumentale europea del Settecento, accomunate dal magistrale uso della luce, cifra distintiva dei due artisti.

Allestita nell’affascinante Salone dell’Ottagono, la mostra è arricchita da altri due capolavori della collezione permanente di Casa Museo Zani: Bacco e Arianna e il Ritratto di uomo anziano, entrambi firmati da Tiepolo.

L’evento rappresenta inoltre l’occasione per scoprire l’intero patrimonio di Casa Museo Zani: una raccolta straordinaria di sculture, arredi, arti applicate barocche e rococò e un importante nucleo di pittura veneziana del Settecento, che comprende, oltre al Tiepolo, altre ventuno opere di Canaletto, Marieschi, Bellotto, Guardi e Longhi.

Informazioni

Opere in mostra:

Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – Madrid 1770)
Bacco e Arianna
Cellatica, Fondazione Paolo e Carolina Zani

Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – Madrid 1770)
Testa di vecchio
Cellatica, Fondazione Paolo e Carolina Zani

Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – Madrid, Spagna 1770)
Il giudizio finale
Collezione Intesa Sanpaolo

Giovanni Antonio Pellegrini (Venezia 1675-1741)
Elia e l’Angelo
Brescia, Chiesa di Sant’Agata

Giovanni Antonio Pellegrini (Venezia 1675-1741)
Davide riceve i pani da Achimelech
Brescia, Chiesa di Sant’Agata

Per tutte le informazioni e conoscere le modalità di accesso e gli orari di apertura del museo, consulta il sito ufficiale di Fondazione Zani,

Telefono
+39 030 25 20 479

Email
info@fondazionezani.com

Sito
https://www.fondazionezani.com/

Luogo
Casa Museo Zani

Via Fantasina, 8 , Cellatica


Dove si trova

Luogo

Casa Museo Zani

Via Fantasina, 8 • Cellatica


Richiedi informazioni

Richiesta informazioni
Privacy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia