L’Alta valle Trompia in Mountain Bike
Questo anello nelle montagne dell’Alta Valle Trompia ti porta alla scoperta di luoghi fenomenali, collegati da sentieri e strade uniche, di una bellezza difficilmente descrivibile a parole.
A prima vista, il tour può sembrare breve, ma svolgendosi quasi interamente in ambiente montano, risulta impegnativo e da non sottovalutare per diversi aspetti: alta pendenza delle salite, passaggi tecnici e quota.
Se hai esperienza in sella alla tua mountain bike e vuoi esplorare alcuni tra i luoghi più iconici della provincia di Brescia, questo giro ad anello con partenza da Bovegno è perfetto per te. Il Passo delle Sette Crocette, il Giogo del Maniva, il Sentiero dei Soldati e quello dei Minatori sono solo alcuni degli highlights di questo percorso.
Durante questo tour non è così scontato trovare acqua, ti consigliamo quindi di prevedere come minimo due borracce piene e di riempirle ogni volta che ne hai l’occasione. Alla fine della prima lunghissima salita che ti guida alle Sette Crocette, lungo strade sterrate e ripide, avrai modo di goderti un sentiero percorribile tutto in sella fino al Giogo del Maniva. Qui troverai diversi ristoranti dove rifocillarti, ricaricare la tua bici elettrica e riposare prima di affrontare la seconda parte dell’anello.
La seconda parte del percorso non presenta più dislivello positivo, eccezion fatta per qualche piccolo strappo in salita. Il Sentiero dei Soldati e quello dei Minatori sono entrambi perfetti per la mountain bike. Ricorda di fare attenzione, guidare con prudenza e rispettare le altre persone e l’ambiente. Ovviamente, il giro è fattibile solo in assenza di neve.
Scaricando e seguendo le tracce (GPX) ed i percorsi cicloturistici pubblicati su questo canale, l’utente accetta di assumere in proprio ogni responsabilità relativa a eventuali incidenti, infortuni o danni che dovessero verificarsi durante la realizzazione del percorso.Visit Brescia fornisce esclusivamente un servizio informativo: non gestisce, non controlla e non mantiene le vie, i sentieri, le piste o la segnaletica in loco, che possono variare nel tempo per cause naturali o interventi umani non prevedibili.
Invitiamo gli utenti a guidare e pedalare con prudenza, rispettare eventuale segnaletica locale e le norme del Codice della Strada, prestare attenzione alle condizioni del fondo, alla viabilità e al traffico. In caso di dubbi e per verificare la sicurezza attuale dei luoghi, è consigliabile informarsi presso le autorità locali o uffici turistici competenti prima di intraprendere il percorso.
L’utente deve valutare il proprio grado di preparazione tecnica e fisica: un percorso classificato come “facile” può risultare impegnativo per chi non ha esperienza. È responsabilità di ciascuno decidere se è idoneo ad affrontarlo.