Bancarelle, mostre, attività creative, laboratori, menù rivisitati nei principali ristoranti. La Sagra delle Mele celebra uno dei frutti preferiti delle tavole degli italiani con un week-end lungo interamente dedicato.
Sagra delle Mele di Brione. Tra gusto e tradizione
Quattro giorni ricchi di esperienze per celebrare la mela, o meglio i “pom ros de Briù“, frutto per eccellenza della coltivazione locale di Brione, comune situato tra la Franciacorta e la Valle Trompia.
La rassegna si protrae fino a domenica con un susseguirsi di sorprese e di importanti momenti artistici e culturali. Al centro c’è sempre lei, la rinomata mela del posto, presentata in particolari abbinamenti con altri prodotti tipici. Ristoratori e chef dispenseranno consigli e ricette e accoglieranno grandi e piccoli per spuntini alle mele e laboratori a tema. Imperdibili le degustazioni di vini promossi da aziende vitivinicole locali e la famosa cena del contadino, uno dei momenti clou della manifestazione. La sagra si chiude con l’aperitivo del contadino.
Punto forte della sagra la partecipazione di ristoranti, osterie e agriturismi della zona, che affiancheranno ai tradizionali menù delle proposte culinarie rivisitate. Ed ecco che risotti, secondi di carne e pesce, dolci trovano nuova vita proprio grazie alla mela, incredibile frutto dalle mille proprietà, e ai migliori abbinamenti di vini.
La Sagra delle Mele è organizzata dal Comune di Brione in collaborazione con la Comunità Montana Valtrompia, associazioni del territorio, scuole, parrocchia, ristoratori e coltivatori.
Scopri la prossima edizione visitando il sito ufficiale.
Dove si trova
Luogo
Brione
Varie location
Richiedi informazioni

