Immerso nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano ed esteso fino alle rive del lago, Tignale è un gioiello tutto da vivere.
Dalla spiaggia Pra dela Fam agli storici uliveti in collina fino ai sei piccoli borghi che compongono il Comune, Tignale regala scorci mozzafiato che restano indelebili nel cuore e negli occhi di chi vi transita.


Tra i prestigiosi riconoscimenti ottenuti da Tignale, la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e l’istituzione dell’Ecomuseo delle Limonaie del Garda Pra dela Fam: un progetto partecipato di sviluppo delle comunità locali finalizzato alla tutela del patrimonio storico, culturale ed ambientale.
Sei pronto a lasciarti stupire? Parti con noi alla scoperta di questo incredibile tesoro del Garda bresciano.
Tignale, meta prediletta per lo slow turism
Con i suoi panorami straordinari e una rete di sentieri ben curati, Tignale si presenta come una meta ideale per chi ama il turismo lento e di qualità.
L’area che si estende verso l’interno offre infinite possibilità di escursionismo a piedi o in mountain bike, lungo percorsi che si snodano tra le sei frazioni e regalano vedute mozzafiato sul lago di Garda.


Riders: Andrea
Photo: Marco Toniolo
Imperdibile per escursionisti e pellegrini è il Cammino di Montecastello, un affascinante anello panoramico di 8,5 km che regala un’esperienza immersiva tra natura, devozione e tradizioni locali. Un percorso che intreccia luoghi di fede, borghi antichi, musei e sentieri spettacolari, da vivere a ritmo lento, lasciandosi guidare dai profumi del bosco e dalla meraviglia di ogni passo.


Molto interessante anche il ricco calendario di escursioni e visite guidate a Tignale, che dalla primavera all’autunno accompagna i visitatori alla scoperta dei paesaggi, della storia e delle tradizioni di Tignale.
Sport e relax in riva al lago
La zona rivierasca eccelle dal punto di vista paesaggistico, con l’area del porto che si sviluppa tra colori straordinari e un’intensa proposta di sport acquatici.


Sempre in riva al lago si può ammirare la maestosa struttura della limonaia Pra dela Fam, una delle più prestigiose limonaie del lago di Garda e straordinaria testimonianza della coltivazione del limone in questa zona. Da segnalare nei pressi della limonaia la spiaggia Pra dela Fam di recente riqualificazione, un’oasi di pace per concedersi un bagno rigenerante servita da un chiosco fronte lago.
Ospitalità
A Tignale l’ospitalità è arricchita da un tessuto sociale molto predisposto all’accoglienza, all’organizzazione di eventi e delle caratteristiche sagre di paese, come la tradizionale Sagra del Tartufo che si tiene ogni anno a inizio autunno.
Grande importanza per la gastronomia, con prodotti a filiera corta e ricette tipiche alla base dei menù di numerosi ristoranti e osterie tignalesi.
Cosa fare e vedere a Tignale
La limonaia Pra dela fam
Nella zona a lago, in prossimità del porto di Tignale e della spiaggia omonima, l’occhio è catturato dai pilastri della maestosa Limonaia Pra dela Fam. Situata strategicamente sulla sponda più soleggiata tra le rocce a picco sulla strada e lo specchio d’acqua, la limonaia è una preziosa testimonianza della coltivazione del limone a terra che a partire dal ‘600 rese famosa in tutta Europa la sponda occidentale del Garda.


Ristrutturata nel 1985 con interventi di consolidamento strutturale, la limonaia ha visto il ripristino degli elementi fissi di copertura e la ricostruzione dei serramenti del fronte solare su modello di quelli storici.
Da allora è ripresa la coltivazione degli agrumi e la limonaia viene coperta e chiusa secondo le tecniche tradizionali. Dal 2011 è entrata a far parte della realtà eco-museale nazionale, documento di un passato di lavoro e fatica, una realtà nella quale il visitatore riscopre un peculiare habitat per i limoni e altri agrumi, quali mandarini, cedri, pompelmi e bergamotti. Dal 2017 la limonaia è aperta al pubblico per visite guidate e degustazioni: all’interno è presente un piccolo shop per assaggiare e acquistare i prodotti bio realizzati con i frutti della limonaia come limoncello, sciroppo di limoni, marmellate d’agrumi, olio agrumato.
Per informazioni visita il sito ufficiale della limonaia ed ecomuseo Pra dela Fam.
Il Santuario di Montecastello
Monumento per eccellenza di Tignale, il Santuario di Montecastello sorge su uno spuntone di roccia calcarea a picco sul lago, sui ruderi di un antico tempio in seguito trasformato in castello. Custodisce la “Casa Santa”, un tempietto presumibilmente risalente all’800 d.C., ricchi affreschi di scuola Giottesca e l’ex voto più grande d’Europa con gli ultimi istanti di vita del bandito Zanzanù, risalente agli inizi del 1600.


Raggiungibile sia a piedi che in macchina e dotato di un servizio di piccola ristorazione, il Santuario di Montecastello permette di godere di una vista unica sul lago di Garda, dalle alte cime del Monte Baldo a Sirmione.
I prodotti a filiera corta
Tra i prodotti di agricoltura biologica di alta qualità spicca l’olio extravergine di oliva della Cooperativa Latteria Turnaria di Tignale, ottenuto con le olive raccolte a mano dalle piante delle varietà “Casaliva” e “Gargnà” che crescono lungo i terrazzamenti della zona e curati secondo la tradizione più genuina. L’olio, estratto a freddo, ha un colore dorato e un sapore fruttato. Chi lo desidera può visitare l’oleificio, acquistare e degustare il prodotto e scoprire tutti i dettagli delle fasi di lavorazione.
Altro fiore all’occhiello dei sapori tignalesi la pregiatissima grappa “Rugiada delle Alpi”, realizzata nell’antica distilleria Bettanini dalla metà del XIX secolo con sapienti metodi di distillazione. Una curiosità: la grappa venne così nominata da Gabriele D’Annunzio, suo illustre estimatore.
Parco avventura Flying Frogs
Immerso nella verde vallata ai piedi del Monte Cas, il parco avventura delle “rane volanti” è il luogo ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta. Gestito nel rispetto delle più rigide norme di sicurezza europee, il parco ospita percorsi differenziati per livello di difficoltà contrassegnati da appositi colori.


I suoi percorsi acrobatici in altezza si sviluppano attorno a due laghetti famosi per dare ospitalità a simpatiche rane e gamberi di fiume. L’ampio parco adiacente è osservatorio naturalistico gestito da ERSAF ed è punto di sosta ideale per un picnic in compagnia cullati dal clima mediterraneo del lago e dalla brezza sprigionata dalle montagne circostanti.
Per gli amanti del trekking, dal parco si accede facilmente a un sentiero panoramico che si dispiega lungo la cresta del Monte Cas fino al meraviglioso Santuario di Montecastello. Nelle vicinanze si trovano il museo del Parco Alto Garda Bresciano e la piscina comunale con snack bar.
Per info su aperture, orari e sulla programmazione consultare il sito www.tignale.org.
Raggiungere Tignale
Raggiungere il promontorio di Tignale è già di per sé un’esperienza indimenticabile.
La strada principale che conduce al borgo è la scenografica provinciale SP 38, una suggestiva diramazione della Gardesana Occidentale nel tratto compreso tra Gargnano e Campione del Garda. Durante la dolce salita, tra uliveti argentati e boschi di lecci, si susseguono curve panoramiche e scorci spettacolari che svelano, passo dopo passo, nuove prospettive sul lago.
Prima di raggiungere la meta, concediti una sosta alla terrazza panoramica del “Fil”: il panorama che si apre davanti agli occhi saprà lasciarti senza fiato!


Gli amanti del trekking non possono perdere l’occasione di raggiungere Tignale a piedi lungo la Bassa Via del Garda, un affascinante itinerario di mezza costa che consente di immergersi nella natura, nella storia e nell’architettura del Parco Alto Garda Bresciano.
La salita verso Tignale richiede circa 4-5 ore di cammino con partenza dalla Parrocchia di San Martino di Gargnano e seguendo la segnavia 230 che conduce fino a Muslone, punto ideale per chi desidera intraprendere anche un percorso ad anello più breve.
Da qui, proseguendo lungo la segnavia 265, si raggiunge Piovere di Tignale attraversando boschi rigogliosi e torrenti incastonati tra piccole cascate, fino ad arrivare ad Aer. Da questo caratteristico borgo, Gardola, sede municipale di Tignale, dista solo un paio di chilometri percorribili su una comoda strada pianeggiante.
Dopo una meritata sosta e, perché no, un aperitivo nella piazza centrale, si può scegliere se rientrare lungo un itinerario ad anello o usufruire del servizio di trasporto pubblico.
Per tutte le informazioni e pianificare il tuo soggiorno visita il sito dell’Ufficio Turistico di Tignale.
Tignale
varie location , Tignale


Dove si trova
Luogo
Tignale
varie location • Tignale
Richiedi informazioni





