Brescia e provincia nella magia autunnale: esperienze da vivere

Lettura: 8 min

Una stagione che regala atmosfere uniche e infinite possibilità per scoprire luoghi straordinari.

Dalle vette della Valle Camonica, della Valle Trompia e della Valle Sabbia alle sponde del lago di Garda, Idro e Iseo, dai vigneti della Franciacorta e i verdi paesaggi della pianura bresciana fino all’affascinante città di Brescia, scrigno di storia, arte e cultura, questa stagione veste borghi e panorami di una luce speciale, trasformando tutto in pura poesia.

Scopriamo insieme le principali esperienze da vivere in autunno a Brescia e provincia.

1) Una tappa a Brescia tra arte, cultura e sapori tipici

L’autunno è la stagione ideale per scoprire Brescia. Il clima mite, i colori caldi e un ricco calendario di eventi rendono infatti il capoluogo un luogo perfetto per vivere momenti rigeneranti all’insegna dell’arte, della cultura e dei sapori tradizionali.

Il cuore pulsante della storia di Brescia batte lungo Via Musei, nell’area riconosciuta Patrimonio UNESCO. Qui sorge Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana, un luogo straordinario dove il tempo sembra fermarsi e ogni pietra racconta oltre duemila anni di storia.

L’area del Capitolium era insieme al Teatro Romano e a Piazza del Foro il punto centrale dell’antica Brixia: nulla da invidiare a Pompei! Sei pronto a restare incantato davanti alla maestosità del Tempio Capitolino e ad ammirare la Vittoria Alata, una delle icone più amate della città?

Vittoria Alata, Brescia | Ph. Alessandra Chemollo
Vittoria Alata, Brescia | Ph. Alessandra Chemollo

Ma le meraviglie non finiscono qui. Ogni autunno infatti i musei civici di Brescia offrono un palinsesto di mostre e iniziative di rilievo nazionale e mondiale, quest’anno ulteriormente valorizzato da una notizia prestigiosa: il Travellers’ Choice 2025 di Tripadvisor assegnato al Museo di Santa Giulia e a Brixia. Parco archeologico di Brescia romana! Un riconoscimento di respiro internazionale che attesta l’eccellenza dei due siti e li colloca tra il 10% dei profili più apprezzati al mondo sulla piattaforma di viaggi più famosa.

Le mostre promosse da Fondazione Brescia Musei per l’autunno 2025:

E per concludere la giornata con un’esperienza tra gusto e profumi d’autunno, cosa c’è di meglio di una cena tipica bresciana a base di pietanze perfette per la stagione? Tra i piatti De.Co. da non perdere consigliamo il manzo all’olio di Rovato, lo spiedo con polenta e i casoncelli bresciani, da accompagnare con un calice di vino rosso del territorio come Capriano del Colle, Garda Bresciano o Cellatica. Un accoppiamento che celebra i colori e i sapori dell’autunno in terra bresciana.

Casoncelli bresciani De.Co.
Casoncelli bresciani De.Co.

2) Passeggiare nel foliage in Valle Sabbia

Ci spostiamo ora in Valle Sabbia, un territorio che in autunno emerge nel suo puro incanto: i boschi si tingono d’oro e di rame, l’aria si fa più fresca e silenziosa e tutto invita a rallentare il passo per riscoprire la natura, tra passeggiate nei borghi e sentieri immersi nel foliage.

Una delle esperienze più suggestive è la passeggiata sull’Altopiano di Cariadeghe a Serle, area carsica di grande interesse paesaggistico e ambientale riconosciuta come Monumento Naturale. Tra faggete, castagneti secolari e tappeti di foglie colorate, respirerai un’atmosfera fatta di pace e serenità.

Altopiano di Cariadeghe in autunno
Altopiano di Cariadeghe in autunno

Con le sue grotte, doline e una fitta rete di percorsi, l’altopiano è anche il luogo ideale per la raccolta delle castagne, tradizione profondamente radicata nella provincia di Brescia e che da generazioni unisce famiglie e appassionati. Armati di un cestino e segui i sentieri che attraversano i boschi: sarà facile imbattersi nei ricci appena caduti e tornare a casa con il profumo della natura e il sapore dei ricordi.

E se non vuoi rinunciare a panorami da cartolina, raggiungi l’ex Monastero Benedettino di San Bartolomeo, sulla sommità del Monte Orsino: sei pronto a scattare una foto davanti alla splendida vista che si apre davanti a te?

3) Riscoprire il fascino delle incisioni rupestri in Valle Camonica

Testimonianze millenarie della presenza dell’uomo si celano tra boschi, radure e montagne della Valle Camonica, un territorio dove la natura si intreccia con la storia più antica.

Ed è proprio qui che l’autunno, con i suoi colori caldi e il cielo terso, rende ancora più evocativo concedersi una passeggiata alla scoperta degli otto parchi archeologici UNESCO di arte rupestre, il primo sito italiano inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1979. Un patrimonio di oltre 300.000 figure scolpite nella pietra che raccontano scene di caccia, riti e simboli, e che ancora oggi affascinano studiosi e visitatori da ogni parte del mondo.

Arte rupestre in Valle Camonica - Ossimo-Anvoia Ossimo Anvoia, Massi Asinino | ph. Annalisa CescatoArte rupestre in Valle Camonica – Ossimo-Anvoia Ossimo Anvoia, Massi Asinino | ph. Annalisa Cescato

Dal Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane (Capo di Ponte) alla Riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo fino al Parco archeologico di Asinino-Anvòia a Ossimo, ogni sito offre un percorso diverso, immerso nel silenzio dei boschi e nel fascino senza tempo della montagna. Un vero e proprio viaggio alla riscoperta delle origini, dove la pietra racconta l’anima secolare della Valle Camonica.

Il soggiorno autunnale in territorio camuno si arricchisce ogni anno con l’iniziativa Il Bramito dei Cervi, che in alta valle, nel cuore della Val Grande e del Parco Nazionale dello Stelvio, accompagna i partecipanti all’ascolto del caratteristico richiamo del cervo in amore, tra paesaggi d’alta quota e scorci di natura incontaminata. Un’esperienza che diventa un invito a rallentare, ad assaporare la bellezza dei luoghi e a riscoprire la ricchezza della biodiversità, in perfetta armonia con il ritmo pacato dell’autunno.

4) Wine tourism in Franciacorta

Quando gli eleganti filari punteggiati di grappoli d’uva lasciano il posto a piante spoglie, buon segno di una vendemmia avvenuta, ecco che la Franciacorta rivela un fascino davvero particolare. È la magia di un territorio che tra dolci colline, sentieri immersi nei vigneti, antichi borghi, dimore storiche non smette mai di sorprendere e di emozionare.

Franciacorta in autunno
Franciacorta in autunno

Tra le esperienze da vivere in Franciacorta in autunno, la visita alle cantine rappresenta l’occasione ideale per entrare in contatto con l’anima di questa terra dagli scorci privilegiati. Sono numerose le aziende vitivinicole che periodicamente organizzano tour guidati alla scoperta delle loro eccellenze: un percorso tra locali interrati, profumi di mosto e legno e degustazioni guidate, per svelare i segreti dei metodi di produzione del rinomato Franciacorta DOCG.

Per conoscere l’elenco completo delle cantine e le visite in programma visita il sito ufficiale del Consorzio Tutela del Franciacorta.

5) Ammirare i colori dell’autunno sul lago di Garda

Uno specchio d’acqua limpida su cui si riflettono storiche limonaie, uliveti secolari e borghi intrisi di un fascino unico: in autunno, il Lago di Garda si veste di toni caldi e dorati, regalando scenari di rara bellezza.

Un tour in battello è il modo perfetto per ammirare da una prospettiva diversa i colori del paesaggio che muta dolcemente. La riva bresciana del lago, nella tratta da Sirmione a Limone sul Garda, offre scorci pittoreschi tra palazzi storici, porticcioli e giardini affacciati sull’acqua, permettendo allo sguardo di spingersi fino ai piccoli borghi montani che custodiscono ancora lo spirito più genuino di questo territorio.

Salò
Salò

Per chi desidera vivere la natura in modo più attivo, l’autunno è anche il momento ideale per concedersi una giornata di trekking nel Parco dell’Alto Garda Bresciano, un’area naturale che, tra boschi, vallate e punti panoramici affacciati sul lago, si estende dall’entroterra salodiano fino oltre Limone sul Garda, attraversando Tremosine, la Valvestino e spingendosi fino ai monti Caplone e Tremalzio. Qui ti aspettano numerosi itinerari per escursioni e MTB, ma anche percorsi urbani e sentieri tematici dove ogni passo è una scoperta. Tra i tracciati più amati e alla portata di tutti, il Sentiero nella Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno e il tour delle limonaie che si dipana nel cuore di Gargnano.

L’autunno sul lago di Garda? La stagione in cui acqua, terra e cielo si incontrano in un perfetto equilibrio tra relax e avventura, per scoprire l’anima autentica del territorio nel suo momento più poetico.

6) Dormire in un antico fienile in Valvestino

Natura incontaminata, panorami mozzafiato e sapori genuini: incastonata tra placide valli e deliziose alture, a metà strada tra il lago d’Idro e il lago di Garda, la Valvestino è il luogo ideale per riconnettersi con sé stessi e riscoprire la bellezza delle cose semplici.

Valvestino in autunno | ph Simonetta Lombardi
Valvestino in autunno | ph Simonetta Lombardi

Qui ogni esperienza si trasforma in un incontro vivo con il territorio: dalle passeggiate tra boschi e pascoli, attraverso itinerari adatti a ogni livello di preparazione, fino alla magia di dormire in un antico fienile di Cima Rest, riassaporando le tradizioni contadine locali immersi nel silenzio e nelle meraviglie di un paesaggio senza tempo.

La Valvestino regala così l’occasione perfetta per respirare a pieni polmoni l’incanto dell’autunno e lasciarsi avvolgere da una quiete che rigenera corpo e spirito.

7) Sul lago d’Iseo tra tramonti e riserve naturali

L’autunno sul Lago d’Iseo è un inno al ritmo lento, tra passeggiate rigeneranti nelle riserve naturali e straordinari tramonti che trasformano il paesaggio in un dipinto di luce e riflessi.

Per un’esperienza indimenticabile, concediti il tempo di ammirare il tramonto dal Santuario di Santa Maria del Gioco, una vera oasi di pace e relax raggiungibile a piedi da Polaveno. Qui potrai godere di un fenomeno singolare: il sole che cala dolcemente dietro le montagne, tingendo il lago e la meravigliosa Monte Isola di sfumature rosate e dorate.

Poco distante, con le sue curiose sculture naturali modellate nel tempo, la Riserva Naturale delle Piramidi di Zone offre uno spettacolo eccezionale, particolarmente affascinante nella luce dorata del tardo pomeriggio.

Riserca Naturale delle Piramidi di Zone in autunno
Riserca Naturale delle Piramidi di Zone in autunno

Spostiamoci ora sulle rive del lago, nella Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Qui la natura si fa protagonista assoluta: i colori caldi del foliage si specchiano nelle acque tranquille, trasformando il panorama in un dipinto da contemplare con gli occhi e con il cuore. Un luogo dove silenzio, natura e poesia si incontrano, regalando emozioni irripetibili.

8) Tour tra castelli medievali e fortezze secolari

L’autunno nella pianura bresciana è un invito a scoprire il fascino e i misteri custoditi da castelli medievali e fortezze millenarie.

Tra i luoghi più suggestivi? Il Castello di Padernello, maniero quattrocentesco circondato dall’originale fossato, visitabile tutto l’anno tramite visite guidate e sede di eventi culturali capaci di farne rivivere la storia.

Castello di Padernello
Castello di Padernello

Leggi anche: Tour tra antichi castelli in provincia di Brescia

9) Sulle tracce del ferro in Valle Trompia

L’autunno è la stagione perfetta per riscoprire il patrimonio culturale della Valle Trompia lungo la Via del Ferro e delle Miniere, un itinerario che attraversa i luoghi simbolo della tradizione mineraria e metallurgica del territorio.

Tra storiche miniere, musei e percorsi immersi nei colori del foliage, il viaggio accompagna alla scoperta dell’arte estrattiva e forgiaria che per secoli ha segnato la storia e l’identità della valle.

Museo il Forno Fusorio di Tavernole
Museo il Forno Fusorio di Tavernole

Dalla Miniera Marzoli di Pezzaze alla Miniera S. Aloisio di Collio, dal Museo I Magli di Sarezzo al Museo delle Armi e della Tradizione Armiera di Gardone Val Trompia fino al Forno Fusorio di Tavernole, ogni tappa narra un capitolo diverso di un racconto fatto di ingegno, fatica e passione, dove la natura e la memoria si fondono in un’esperienza autentica.

Scopri di più sull’Ecomuseo in Valle Trompia.

Hai un angolo del cuore che in autunno sa regalare emozioni speciali? Condividi le tue foto con i canali social di #visitbrescia!


Stay in touch!

Subscribe to the Visit Brescia Newsletter

Subscribe to the Visit Brescia Newsletter