

14 cose da fare a Brescia e provincia in inverno
Lettura: 5 minConcedersi una fuga rigenerante in coppia, in famiglia o, perché no, in solitaria? Dalle passeggiate in centro città al relax alle terme, dalla magia dei laghi e dei borghi, alle esperienze alla scoperta dell’artigianato locale, Brescia e la sua provincia ti aspettano con una vasta proposta di opportunità invernali per tutte le esigenze.
1) Esplorare la città di Brescia
Durante l’inverno, le bellezze di Brescia si trasformano in magica atmosfera!
Tra un tour nelle piazze e nei vicoli affascinanti, un pomeriggio all’insegna dello shopping e i tanti eventi in programma, la città in inverno offre infinite opportunità di svago e relax: provare per credere!
E se desideri regalare alla tua dolce metà un indimenticabile soggiorno di coppia, ecco alcune idee per un week-end romantico a Brescia!
2) Godersi una vacanza sulla neve
La montagna bresciana è… neve, divertimento e relax! I comprensori sciistici della provincia offrono tante occasioni per svagarsi o anche solo per concedersi un meritato riposo e ritrovare se stessi nel silenzio della natura.
Tante le attività oltre allo sci: potrai provare l’ebbrezza dello sleddog, passeggiare nei boschi innevati con ciaspole e racchette, sfidare gli amici sulle piste da pattinaggio su ghiaccio e partire in sella a una motoslitta di ultima generazione!
Scopri tutte le opportunità della montagna invernale in provincia di Brescia:
- Montagna bresciana: non solo sci
- Sulla neve con i bimbi – vacanze invernali per la famiglia
- Esperienze adrenaliniche sulla neve
- Rifugi aperti in inverno in provincia
3) Partecipare a un concerto nel teatro-igloo ad alta quota
Un evento unico nel panorama italiano: è il Paradice Music, l’iconico teatro-igloo da 200 posti a sedere a 2.600 metri di quota sul Ghiacciaio Presena, che ogni anno vede esibirsi celebri nomi della musica italiana e musicisti dispensare note e suggestioni con strumenti interamente di ghiaccio!
A completare l’esperienza per chi lo desidera sfiziose cene ad alta quota, per lasciarsi inebriare dai sapori locali circondati dallo straordinario paesaggio innevato.
4) Scoprire l’arte contemporanea
Storia… e molto di più! Dalla città all’hinterland, dalle tre valli al lago di Garda tante le opere di street & urban art che fanno della provincia di Brescia un centro sempre più nevralgico nel mondo delle avanguardie artistiche.
Tra le testimonianze imperdibili in città, i murales di Vera Bugatti e le installazioni di SUBBRIXIA nelle stazioni della metropolitana. Ecco come Mind the Gap di Nathalie Du Pasquier ha cambiato il volto della stazione Vittoria:

5) Assaporare l’atmosfera invernale nei borghi bresciani
Da Bienno a Bagolino, da Ponte di Legno a Tremosine, da Monte Isola a Padernello. Lasciati stupire dal fascino dei borghi bresciani durante il periodo invernale!
A tua disposizione scenari ideali per passeggiare all’aria aperta tra nuove emozioni e colpi d’occhio mozzafiato, e perderti tra i vicoletti e gli scorci inediti che animano la nostra provincia.

6) Visitare e contemplare la Brescia UNESCO
A Brescia la stagione invernale è sinonimo di grande cultura!
Non lasciarti sfuggire una passeggiata in via Musei, con visita del complesso monastico di San Salvatore – Museo di Santa Giulia e l’area del Parco Archeologico di Brescia romana con il Capitolium, che insieme formano il Patrimonio UNESCO della città.
E non finisce qui! Ogni anno interessanti mostre animano Brescia, portanto i migliori esponenti della cultura e dell’arte mondiale, con le esposizioni permanenti conservate presso i musei civici – Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo delle Armi “Luigi Marzoli” e Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, recentemente riaperto!
7) Vivere la magia dei laghi in inverno
I laghi bresciani non smettono mai di stupire: da rifugio estivo e meta di vacanze sportive e di relax, in inverno si trasformano in veri tesori tutti da godere nella piena tranquillità.
Scopri di più sui laghi in inverno.
8) Week-end romantico sul lago di Garda
Un week-end romantico in uno dei territori più affascinanti d’Italia: ogni febbraio a Sirmione e dintorni torna “Lago di Garda in Love“!
Ad attendere gli innamorati decine di eventi tra concerti, food truck, mercatini, illuminazioni e stand speciali, insieme ad allestimenti e paesaggi pittoreschi per selfie e baci da sogno! Cerca le postazioni “Selfie in love” con il grande cuore simbolo della manifestazione, e scatta una poetica foto ricordo!
9) Tour tra castelli, ville e case-museo della provincia
Arte, cultura e monumentalità in ogni angolo della provincia. Tra i siti da gustare nella loro atmosfera invernale Palazzo Torri a Nigoline di Corte Franca, Casa Museo Zani a Cellatica, Rocca di Lonato e Fondazione Ugo da Como a Lonato del Garda e il mitico complesso dannunziano del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera.
Per gli appassionati di antiche roccheforti, consigliatissime le visite del Castello di Montichiari e del Castello di Padernello.
10) Gustare le eccellenze stellate
Brescia si conferma epicentro di eccellenze gastronomiche e di una grande tradizione culinaria.
Ristoranti, osterie, trattorie, bistrot, pasticcerie: dalla città al lago di Garda, dalla Franciacorta alla pianura moltissimi sono le location presenti sulle principali guide gastronomiche.
11) Incontrare gli artigiani locali
Tra le opportunità da vivere insieme alle persone che ami, non perdere l’occasione di incontrare gli artigiani locali e assistere alle loro lavorazioni mentre danno vita a manufatti unici!
Consulta l’elenco completo nella nostra Sezione Esperienze!
12) Scoprire il folclore bresciano
Brescia, terra di folcrore: dal Carnevale di Bagolino (Valle Sabbia) alla cattura del Badalisc di Cevo (Valle Camonica), miti e tradizione popolare si tramandano di generazione in generazione riunendo intere comunità attorno a celebri riti che richiamano pubblico da tutto il mondo.
13) Rilassarsi alle terme
In attesa dell’apertura del grande complesso termale di Ponte di Legno prevista a breve, le Terme di Sirmione – SPA & Thermal Garden e le Terme di Boario sono la scelta ideale per staccare dalla quotidianità e rigenerarsi al tepore delle sorgenti d’acqua. Provare per credere!
14) Degustare vini, grappe e liquori artigianali
L’artigianato bresciano abbraccia anche il mondo di grappe e liquori, che vengono realizzati in molte zone della provincia. Un passaggio di metodi tradizionali di generazione in generazione, per eccellenze locali dallo spirito autentico.
Oltre ai distillati e ai vini, tanti i gusti da assaporare per ogni stagionalità, dai limoni allo zafferano fino all’olio e agli insaccati: scopri i produttori Taste in Brescia.